Cilento

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14 Luglio 2025

Nella serata di ieri, domenica 13 luglio, le strade di Ascea sono state attraversate da un lungo e commosso corteo silenzioso. Centinaia di persone hanno preso parte alla Fiaccolata di Pace – Speak for Gaza, un’iniziativa promossa da un gruppo di cittadini, associazioni e sostenuta dal Comune di Ascea.

InfoCilento - Canale 79

Il corteo

Con partenza da Piazza Europa alle 20:30, il corteo ha sfilato per le vie del paese in silenzio, un passo per ogni vita spezzata sotto i bombardamenti che continuano a colpire la Striscia di Gaza. Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari, fine dell’occupazione e rispetto dei diritti umani per il popolo palestinese.

Il commento

“Camminiamo perché in Palestina si smetta di morire, perché a Gaza torni la vita, perché i bambini non siano più bersaglio di bombe ma protagonisti di un futuro di giustizia” hanno spiegato gli organizzatori del collettivo Speak for Gaza. Al rientro in Piazza Europa, la serata è proseguita con una raccolta fondi a favore di ONG impegnate a garantire aiuti umanitari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania. Un momento di riflessione ha dato voce alle testimonianze di attivisti e operatori umanitari, offrendo uno spaccato diretto e toccante delle condizioni di vita nei territori palestinesi sotto assedio.

Un messaggio di speranza

Suggestiva e densa di significato l’accensione delle Candele del Ricordo, dedicate alle vittime civili, con un pensiero speciale ai bambini palestinesi uccisi o feriti. Tra i presenti anche la D’Angelo Soccer School, realtà sportiva locale che ha voluto esprimere la propria vicinanza partecipando al corteo con tecnici, giovani atleti e famiglie, in un gesto di solidarietà che ha rafforzato il senso comunitario dell’evento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Tg InfoCilento 30 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Torna alla home