Cilento

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13 Luglio 2025

Carminantonio Lippi scienziato

Il 13 luglio ricorre l’anniversario della morte del celebre scienziato Carminantonio Lippi, avvenuta a Napoli. Nato il 6 ottobre 1761 a Casal Velino, Lippi fu un rinomato mineralogista, geologo e vulcanologo italiano. La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie.

Il gruppo di studiosi

Insieme ad altri intellettuali, Lippi fu parte di un gruppo di giovani studiosi inviati in varie zone d’Europa — tra cui il Regno Unito e l’Impero asburgico — su iniziativa di Maria Carolina d’Asburgo-Lorena. Lo scopo era quello di acquisire esperienze internazionali, secondo la politica di apertura e rinnovamento culturale promossa dalla sovrana.

Gli studi e i viaggi di Lippi in Europa si protrassero per dieci anni. Le preziose collezioni mineralogiche che riportò nel Regno di Napoli divennero il nucleo originario che, attraverso un decreto reale del febbraio 1801, permise la fondazione del Museo di Mineralogia dell’Università di Napoli.

Le sue opere

Oltre alle sue ricerche nel campo delle scienze della terra, Lippi è noto per l’ideazione di un ponte sospeso sul fiume Garigliano, che sostenne con la pubblicazione di cinque memorie. Tuttavia, la sua costruzione avvenne solo dopo la sua scomparsa: il ponte fu completato tra il 1822 e il 1829, dodici anni dopo la proposta originale.

Tra le opere scientifiche più rilevanti si distingue lo studio del 1810 sull’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Secondo Lippi, le città di Pompei ed Ercolano furono sepolte da alluvioni, e non dalle ceneri vulcaniche come comunemente ritenuto.

Carminantonio Lippi si spense prematuramente all’età di 62 anni. Il suo lascito scientifico e intellettuale continua a essere fonte di ispirazione ancora oggi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Marina di Camerota, serata di fede e spettacolo per la Madonna del Carmine: fuochi sul mare e musica in piazza

Una serata di fede, tradizione e spettacolo animerà oggi Marina di Camerota in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Come da tradizione, la comunità si prepara […]

“Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”: Roccadaspide celebra le sue radici e la sua identità autentica

Turismo delle radici e delle aree interne, gastronomia e cultura popolare: dal 30 luglio al 3 agosto, la contrada Carretiello si trasforma in un museo a cielo aperto della memoria rurale

Casal Velino ospita la mostra fotografica “DONNA – emozioni in luce”: un viaggio tra volti, sentimenti e libertà di espressione

La mostra della fotografa cilentana Liliana Carracino si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio presso il porto di Casal Velino Marina

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Torna alla home