Cilento

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Raffaella Giaccio

10 Luglio 2025

Un’esplosione di profumi, sapori e tradizione ha acceso ieri sera il cuore del Bosco San Felice di Cicerale con la prima serata della terza edizione della “Sagra delle Sagre Cilentane”, l’attesissimo evento enogastronomico ideato e organizzato con passione da Aldo Olivieri, in collaborazione con Giorgione, chef del Gambero Rosso, testimonial della cinque giorni.

La cerimonia di inaugurazione

A presenziare quest’anno un ospite d’eccezione: il pizzaiolo per eccellenza, Errico Porzio. Il borgo di Bosco San Felice si è trasformato in un autentico teatro del gusto, accogliendo centinaia di visitatori giunti da tutto il territorio e non solo, attratti dalla ricchezza delle eccellenze locali. Stand colorati, allestiti con cura e attenzione alla tradizione, hanno offerto un viaggio sensoriale tra i piatti simbolo del Cilento: fusilli al sugo cilentano, cavatelli con fagioli, lagane e ceci, risotto ai funghi porcini, maracucciata, bruschetta con conserva di cipolle, melanzane imbottite, capocollo, mozzarella nella mortella e dolci tipici come zeppole fritte, fichi al cioccolato e molti altri piatti prelibati e caratteristici delle più suggestive sagre cilentane.

Tra cibo e musica

A fare da colonna sonora alla serata, musiche popolari e pizziche cilentane hanno coinvolto il pubblico in balli spontanei sotto le stelle, regalando un’atmosfera autentica, familiare e festosa. “Questa sagra non è solo una festa, è un omaggio alla nostra terra, alle sue radici e a chi ogni giorno lavora per custodirne la bellezza e l’identità. È solo l’inizio di un viaggio lungo cinque giorni che unirà gusto, cultura e tradizione”, commenta emozionato e orgoglioso il padrone di casa, Aldo Oliveri.

Determinante il contributo di Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione, ed Errico Porzio, protagonisti dell’organizzazione logistica e della promozione dell’evento, che hanno saputo coniugare innovazione e rispetto per la tradizione. Grande attenzione anche alla sostenibilità, con l’utilizzo di materiali compostabili, e alla sicurezza, garantita da un’efficiente organizzazione e dalla presenza delle autorità locali.

Con un’apertura così travolgente, l’attesa per le prossime serate è altissima: in programma degustazioni a tema, show cooking, laboratori artigianali e nuovi ospiti d’eccezione. La “Sagra delle Sagre Cilentane” si conferma già un punto fermo dell’estate nel sud della Campania, un evento che celebra con orgoglio il cuore pulsante del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Roccadaspide: auto a fuoco in località Doglie, paura per il giovane conducente

Paura nella frazione Doglie di Roccadaspide verso le 13:30 di oggi quando un’automobile ha preso improvvisamente fuoco. L’incendio Origine dell’incendio, con ogni probabilità, un problema imprevisto al motore dell’auto. Il […]

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Tg InfoCilento 10 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Torna alla home