Cilento

Omicidio Vassallo, “regge” l’impianto accusatorio della Procura: ecco le motivazioni del Riesame

Il Riesame di Salerno conferma i gravi indizi nell'omicidio di Angelo Vassallo, evidenziando un "depistaggio poderoso"

Redazione Infocilento

5 Luglio 2025

A distanza di quattordici anni dall’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco “pescatore” di Pollica, massacrato sotto casa sua il 5 settembre del 2010, l’inchiesta continua a delineare contorni complessi e controversi. I giudici del Riesame di Salerno hanno ora pubblicato le motivazioni relative alle scarcerazioni dei presunti coinvolti nell’assassinio. Se in un primo momento la scelta del Tribunale sembrava facesse vacillare l’impianto accusatorio, ora emergono spunti interessanti sulle indagini. Tra gli elementi chiave spiccano un “depistaggio poderoso”, definito dai giudici, iniziato subito dopo il delitto e volto a incastrare una persona innocente, e la ritenuta credibilità e coerenza del racconto dei pentiti che hanno permesso la riapertura del caso.

Il ruolo del Colonnello Cagnazzo

L’inchiesta, che ha visto mesi fa l’arresto, tra gli altri, dell’ufficiale dei Carabinieri Fabio Cagnazzo, è stata oggetto di un intervento della Cassazione che ha di fatto riaperto il caso. Successivamente, il Riesame di Salerno aveva disposto la scarcerazione di Cagnazzo e di altri due indagati per omicidio volontario. Le motivazioni ora consultabili chiariscono che la revoca della misura cautelare per Cagnazzo è avvenuta per “cessate esigenze cautelari”, considerate la sua incensuratezza e la lontananza cronologica del fatto. Tuttavia, il quadro indiziario a suo carico rimane “solido”: secondo i giudici, non vi sarebbe dubbio che Cagnazzo abbia agito per far ricadere le accuse su un cittadino italo-brasiliano.

I pentiti

Oltre a Cagnazzo, sono stati scarcerati, sempre per cessate esigenze cautelari, anche Giuseppe Cipriano e il carabiniere Lazzaro Cioffi, sebbene resti detenuto per altra causa. L’attenzione si sposta ora sul 16 settembre, data della prima udienza preliminare presso il GUP del Tribunale di Salerno.

Le motivazioni, a firma del presidente del collegio Gaetano Sgroia, evidenziano in particolare la conferma dell’attendibilità delle dichiarazioni di Romolo Ridosso, un punto controverso nel ricorso in Cassazione. I giudici affermano: «Ha fornito una versione logica e razionale degli accadimenti, non incompatibile con le dichiarazioni rese nel corso delle indagini preliminari e tale da ricomprenderle in un discorso coerente, e ciò perché stavolta non ha avuto la necessità di rendere compatibile la narrazione di fatti veri con l’impossibile dimostrazione della sua estraneità al delitto, essendosi assunto precise responsabilità ed avendo ammesso di aver eseguito, su richiesta di Cioffi, insieme a Cipriano, il sopralluogo finalizzato alla realizzazione di un attentato per gambizzare Angelo Vassallo, che invece poi fu ucciso». Si riconosce anche l’utilizzabilità del racconto di Eugenio D’Atri, il pentito vesuviano che, con un interrogatorio del 19 maggio scorso, ha consentito la riapertura del caso.

Per supportare la credibilità di Ridosso, il Riesame analizza anche i suoi rapporti con Eugenio D’Atri. Nonostante Ridosso abbia sempre sostenuto che D’Atri avesse fotocopiato i suoi documenti per conoscere la sua storia, non risulta dalle carte che Ridosso abbia ricevuto una “visita” da D’Atri pochi giorni dopo l’omicidio a casa della compagna Antonella Mosca, quando comprese il loro coinvolgimento nel delitto Vassallo e commentò: «S’ann fatt o sindaco». Questa affermazione è stata riportata anche da D’Atri e i giudici non escludono che quest’ultimo possa aver svolto una sorta di indagine personale su Ridosso per acquisire elementi da rivelare all’Autorità Giudiziaria. A corroborare questa tesi, la motivazione cita Giuseppe Ferone, detenuto a Sollicciano, il quale ha riferito delle lamentele di Ridosso sul comportamento di D’Atri e sulla copia dei suoi documenti.

Il Riesame torna inoltre sulla posizione di Lazzaro Cioffi, precisando che i rilievi della Cassazione sull’impossibilità che sia stato l’autore materiale del delitto (accusa mossa da D’Atri sulla base di confidenze di Ridosso) devono essere valutati in udienza, dato che la questione non è stata ancora affrontata in quella sede. Cioffi è stato riconosciuto in foto sia da Ridosso che da un altro testimone, Pietro Campo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Tg InfoCilento 5 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Anche un pezzo di Cilento alla Festa dell’indipendenza Americana

Ad esibirsi la Fanfara dei Bersaglieri guidata dal cilentano Francesco Malandrino

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Montecorice, violenta lite sul porto di San Nicola: investita una persona

Sembrerebbe che, alla base della lite, ci sarebbero questioni legate alla gestione dei posti barca

Atletica Agropoli: Daniele Orlando è il nuovo Campione d’Italia Under 20 sui 100 metri

La vittoria sui 100 metri rappresenta un possibile trampolino di lancio verso obiettivi ancora più ambiziosi

Torna alla home