Cilento

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Redazione Infocilento

2 Luglio 2025

Santuario San Mauro La Bruca

Il Santuario Eucaristico di San Mauro La Bruca si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e spirituale: il convegno “Armonie dello spirito: Fede, Arte e Storia nel Santuario Eucaristico di San Mauro la Bruca, in programma il 15 luglio 2025 alle ore 18:30. L’evento sarà trasmesso in diretta web sulla pagina Facebook “Licusati Live”.

L’obiettivo

Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di San Mauro La Bruca, Nazario Ricco e di Don Marco Polito, Parroco e Rettore del Santuario Eucaristico.

Il commento

“Siamo orgogliosi di ospitare un evento che celebra la profonda connessione tra fede, arte e storia nel nostro Santuario Eucaristico- ha dichiarato il sindaco, Nazario Ricco-questo convegno non solo mette in luce le bellezze artistiche e la spiritualità del luogo santo, ma rappresenta anche un’opportunità unica per promuovere il turismo e la conoscenza del nostro meraviglioso territorio. “Don Marco Polito ha aggiunto: “Il Santuario è un cuore pulsante di devozione e un custode di inestimabili tesori. Con ‘Armonie dello Spirito, vogliamo invitare tutti a scoprire o riscoprire la ricchezza della nostra storia e della nostra fede, rafforzando il legame della comunità con questo luogo sacro e valorizzandone la dimensione giubilare.

“Francesco Romanelli, cultore di storia locale e presidente dell’Associazione Giornalisti Cava de’ Tirreni-Costa d’Amalfi “Lucio Barone” guiderà il pubblico in un affascinante viaggio attraverso i le bellezze artistiche e storiche del Santuario, quest’anno insignito anche del prestigioso titolo di Chiesa Giubilare. Seguirà l’intervento di Mons. Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, e le conclusioni saranno affidate ad Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello. L’evento sarà moderato da Teresa Ricco.

Il Santuario Eucaristico di San Mauro

La Bruca è un luogo di profonda devozione, celebre per il Miracolo Eucaristico del 1969, quando 63 ostie consacrate furono ritrovate intatte dopo un furto sacrilego. L’episodio portò Monsignor Biagio D’Agostino, vescovo dell’epoca, a stabilire il 25 luglio come solenne Giornata Eucaristica, con le ostie che ancora oggi si conservano dopo 56 anni integre ed incorrotte in un ostensorio, visibili ai fedeli. La sua designazione a Chiesa Giubilare per l’anno in corso rafforza ulteriormente il suo ruolo di centro spirituale, un luogo che fu visitato anche dal futuro santo Carlo Acutis, a testimonianza della sua profonda valenza spirituale.

Il convegno sarà un’occasione unica per riscoprire non solo le meraviglie artistiche del Santuario, ma anche le profonde radici storiche di San Mauro La Bruca e della sua frazione di San Nazario, riconosciuta come culla del monachesimo basiliano nel Cilento. Per qualsiasi informazioni telefonare al 3200871397

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Sapri, perde portafogli: bimbo lo ritrova e lo restituisce

A Sapri, un portafogli smarrito con oltre 100 euro viene restituito grazie all'onestà di un bambino e del suo papà

A Piano Vetrale la prima edizione della “Rassegna teatrale del Parco”

Dal 14 al 20 luglio andrà in scena la I° edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” (Premio Speciale Aniello SICA).

Chiusura Punto Nascita di Sapri, Cirielli (FdI): “Se la cantano e se la suonano, la responsabilità è della Regione”

"È imbarazzante che oggi si tenti di attribuirne la responsabilità al Governo nazionale, quando è noto che la competenza in materia di deroga spetta esclusivamente alla Regione"

Torna alla home