Attualità

Sapri: partita la “Summer school”: oltre 30 i ragazzi impegnati

L'iniziativa è nata dalla sinergia tra l'Università La Sapienza di Roma con il patrocinio del comune di Sapri

Maria Emilia Cobucci

23 Giugno 2025

È partita questa mattina, lunedì 23 giugno, a Sapri la Summer School dal titolo “Democracy, Electoral Processes and the Protection of Individual and Collective Rights in the Contemporary Era”, organizzata dall’università “La Sapienza” di Roma, con il patrocinio del Comune di Sapri e in stretta collaborazione con le università albanesi di Tirana e di Durazzo. Un importante momento di crescita culturale per oltre 30 ragazzi.

Il commento

“Tenevo tanto al raggiungimento di questo obiettivo anche in funzione della necessità di realizzare sempre maggiori ponti tra le realtà accademiche ma anche tra I giovani – ha affermato il professore dell’Università “La Sapienza di Roma Marco Cilento – In questa Summer School sono infatti presenti de La Sapienza, di Sapri e anche albanesi. In parte conoscono la realtà italiana e vengono in Italia nella prospettiva di essere sempre più europei. L’Albania infatti è un paese che nei prossimi anni potrà accedere ufficialmente all’Unione Europea, il 28esimo stato membro”.

Una settimana “molto produttiva”, così è stata pensata e definita la settimana destinata alla Summer School da Kestrin Katro, docente universitaria di Tirana che ha sottolineato l’importanza del progetto che renderà, inoltre “cittadini migliori e professionisti migliori” tutti i ragazzi che prenderanno l’arte all’iniziativa. Un’iniziativa subito sposata dall’amministrazione comunale di Sapri.

Gli obiettivi

“Una sfida importante per tutti i 35 ragazzi che a partire da oggi prenderanno parte alla Summer School – ha infine aggiunto il Sindaco Antonio Gentile – Una sfida per costruire un futuro di pace e dove la diplomazia si spera abbia la meglio. In riferimento anche a quanto sta accadendo negli ultimi tempi in tutto il mondo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mare di Capaccio Paestum: il sindaco Paolino rassicura dopo le polemiche sull’inquinamento

Il sindaco di Capaccio Paestum, Gaetano Paolino, risponde alle polemiche sul mare. Le analisi di ARPAC e Comune confermano la qualità delle acque

Ernesto Rocco

10/08/2025

Eboli, buon compleanno a nonna Annarella. “Sono del ‘22 facitev i cunt”

Circondata dai suoi familiari nonna Anna Paradiso ha spento 103 candeline

Roscigno: “strade provinciali abbandonate”, arriva la diffida

“Sicurezza a rischio da anni. Intervengano subito o ci rivolgeremo alla magistratura”

”Custodi del mare”: a Montecorice un progetto per valorizzare il comparto ittico

A Montecorice, il progetto 'Custodi del mare' valorizza pesca sostenibile e tradizioni locali con eventi, workshop e degustazioni.

Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio

Ideato da Giuseppe Guzzo è pensato per per chi visita il paese, per i turisti, per chi vuole scoprire o riscoprire l’anima di Alfano.

Antonio Pagano

10/08/2025

Casal Velino: collegamenti gratuiti per la frazione Marina

Si punta a garantire lo spostamento sia di persone anziane che di turisti non in possesso di mezzi di trasporto privati

Antonio Pagano

10/08/2025

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Agropoli: Giuseppe Notarstefano chiude il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è ora al 12 agosto ad Ottati dove il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro padre Antonio De Luca conferirà il Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino

Vito Rizzo

09/08/2025

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

Eboli: ritorna la Festa di San Donato tra fede, tradizione e comunità

L'appuntamento è per domani a partire dalle ore 6.00

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

Torna alla home