Cilento

Giunta “al maschile” a Salento: ricorso contro la parità di genere dichiarato inammissibile

Il TAR di Salerno dichiara inammissibile il ricorso contro la giunta di Salento, accusata di non rispettare la parità di genere. Decisiva la tardività nell'impugnazione

Chiara Esposito

19 Giugno 2025

Tar Salerno

Una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Campania, sezione staccata di Salerno, ha messo la parola fine, almeno per ora, a una controversia che vedeva al centro la composizione della Giunta comunale di Salento e il rispetto delle normative sulla parità di genere. La vicenda è nata dal ricorso presentato da Gigliola Radano contro il Comune di Salento, rappresentato dal Sindaco, e nei confronti di Giuseppe Santoro e Pierluigi Scarpa, membri della Giunta.

La Nomina della Giunta e il Ricorso

L’oggetto del contendere era il decreto sindacale del 18 giugno 2024, con il quale il Sindaco di Salento aveva nominato la Giunta Comunale, composta dai soli signori Santoro e Scarpa. Successivamente, una delibera del Consiglio Comunale del 23 giugno 2024 aveva preso atto di tale nomina. La ricorrente, Gigliola Radano, ha impugnato questi atti, sostenendo la violazione della disciplina in materia di parità di genere. La sua tesi si basava sull’insufficiente ricerca di figure femminili per la composizione della Giunta, soprattutto considerando che Salento è un Comune con una popolazione inferiore ai 3000 abitanti, per il quale vigono specifiche disposizioni.

La Questione della Tardività: Il Nodo Cruciale

Il ricorso era stato inizialmente presentato in via straordinaria al Presidente della Repubblica il 14 novembre 2024. A seguito dell’opposizione del Comune, la questione è stata poi trasposta in sede giurisdizionale presso il TAR. Tuttavia, la difesa comunale ha sollevato un’eccezione fondamentale: la tardività dell’impugnazione. Secondo il consolidato orientamento della giurisprudenza amministrativa, per i soggetti non direttamente contemplati nell’atto amministrativo o non immediatamente incisi dai suoi effetti, il termine per presentare ricorso decorre dalla data di pubblicazione dell’atto stesso all’Albo pretorio. La delibera del Consiglio comunale, dalla quale risultava sia la nomina della Giunta sia la presa d’atto, è stata pubblicata all’albo pretorio informatico il 27 giugno 2024 per 15 giorni consecutivi.

La Sentenza del TAR

Il TAR di Salerno, nella sentenza numero 01161/2025, ha accolto l’eccezione di tardività sollevata dal Comune. Il Tribunale ha rilevato che il ricorso straordinario è stato notificato il 14 novembre 2024, ben oltre i 120 giorni previsti dalla legge per l’impugnazione, calcolati dalla scadenza del termine di 15 giorni dalla pubblicazione della delibera. È stata inoltre confermata l’inapplicabilità della sospensione feriale dei termini in questi casi.

La sentenza ha chiarito che l’opposizione dell’Amministrazione comunale, volta a far decidere la controversia in sede giurisdizionale, non implica alcuna rinuncia a far valere vizi procedurali, inclusa la tardività. Il Collegio ha ribadito che l’accesso alla tutela giurisdizionale è sempre subordinato alla tempestività della proposizione del ricorso. In virtù di queste motivazioni, il TAR ha dichiarato il ricorso inammissibile. Le spese di lite sono state compensate tra le parti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

Agropoli, vasto incendio sulla collina le Ginestre: si indaga sulle origini del rogo

Ora la zona si presenta come uno scenario di devastazione: ettari di vegetazione sono andati in fumo

Ernesto Rocco

14/08/2025

Torna alla home