Attualità

Vallo della Lucania: costituito il nuovo Consiglio Pastorale Diocesano

Ne fanno parte, oltre al Vescovo che lo presiede, il Vicario Generale, il Vicario Episcopale per il coordinamento della pastorale, i Vicari Foranei, i direttori degli uffici diocesani e i rappresentanti delle cinque Foranie

Chiara Esposito

19 Giugno 2025

Consiglio Diocesano

È stato ufficialmente costituito, presso il Seminario diocesano di Vallo della Lucania, il nuovo Consiglio Pastorale Diocesano (CPD). L’organismo, di natura consultiva, affiancherà il Vescovo e gli uffici pastorali nello studio, nella valutazione e nella proposta delle attività pastorali, con particolare riferimento al Programma pastorale diocesano. Il CPD resterà in carica per cinque anni ed è composto da 36 membri, espressione della pluralità di vocazioni e carismi della Chiesa locale. Ne fanno parte, oltre al Vescovo che lo presiede, il Vicario Generale, il Vicario Episcopale per il coordinamento della pastorale, i Vicari Foranei, i direttori degli uffici diocesani e i rappresentanti delle cinque Foranie (due per ciascuna, di cui uno under 35). Completano la composizione un diacono permanente, un religioso, una religiosa, i delegati delle aggregazioni laicali attive in diocesi e tre membri nominati dal Vescovo.

L’obiettivo

Il nuovo Consiglio si propone di rafforzare il dialogo tra la Diocesi e le comunità locali, valorizzando il contributo di tutti i fedeli nella costruzione di una pastorale realmente condivisa. Un esempio concreto di sinodalità, che diventa prassi nella vita ecclesiale quotidiana.

Membri del Consiglio

Tra i componenti figurano, tra gli altri: don Francesco Pecoraro (Vicario Generale), don Giovanni Di Napoli (Vicario Episcopale), don Roberto Guida, don Ernesto Nunziata, don Giuseppe De Marco, don Valeriano Pomari e don Aniello Carinci (Vicari Foranei), don Gianluca Cariello (Ufficio Annuncio Cristiano), don Giuseppe Sette (Caritas), Bartolo Fusco (diacono permanente), p. Michele Piscopo (religioso), suor Agnese Cafasso (religiosa), rappresentanti di Azione Cattolica, Agesci, Unitalsi, Rinnovamento nello Spirito, Neocatecumenali, Confraternite, Ordine del Santo Sepolcro e altri movimenti ecclesiali.

A loro il compito di raccogliere istanze e proposte, interpretare i bisogni delle comunità e contribuire alla progettazione pastorale in modo inclusivo e rappresentativo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Torna alla home