Cilento

Armando Salati, da Gioi agli Stati Uniti: oggi l’anniversario della sua nascita

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti

Luisa Monaco

20 Giugno 2025

Armando Salati

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti. Ricordato come vice console e console onorario a Filadelfia per ben 27 anni, dal 1913 al 1940, lasciò un’impronta profonda nel rapporto tra Italia e Stati Uniti.

Una vita al servizio del Paese

Primogenito di Ottavio e Adelaide, Salati dedicò gran parte della propria esistenza al servizio pubblico. Laureatosi in giurisprudenza in Italia, intraprese inizialmente la carriera militare come tenente dell’esercito. Tuttavia, nel 1912, in seguito a un invito del Re d’Italia, scelse di lasciare l’uniforme per entrare nel corpo diplomatico, accettando un incarico presso il Consolato italiano negli Stati Uniti. Nel 1921, in riconoscimento del suo impegno, fu insignito del titolo di Cavaliere della Corona d’Italia da Vittorio Emanuele III.

L’impegno a Filadelfia

La nomina a Console Onorario a Filadelfia nel 1913 rappresentò per Salati un grande motivo d’orgoglio. Nel corso del suo mandato, si distinse per la costante dedizione alla comunità italiana locale: assistenza consolare, promozione degli interessi nazionali e rafforzamento dei legami culturali tra i due Paesi furono il cuore della sua attività.

Nel 1940 concluse il suo servizio ufficiale, ma il legame con la comunità non venne meno. Già dal 1939, infatti, aveva assunto formalmente il ruolo di Console in seguito al richiamo in Italia di Edoardo Pervan, continuando la propria opera fino alla vigilia della guerra.

Gli anni difficili e l’eredità

Nel 1942, con l’entrata in guerra degli Stati Uniti, le autorità americane ordinarono la chiusura dei consolati e il congelamento dei beni italiani, bloccando anche il rientro in patria di molti cittadini. Le attività diplomatiche italiane ripresero solo nel 1947, quando il consolato di Filadelfia venne riaperto come rappresentanza della neonata Repubblica Italiana.

Conclusa la carriera, Salati fece ritorno al suo paese natale, dove visse fino alla sua scomparsa, avvenuta il 4 gennaio 1963. Il suo nome resta oggi simbolo di integrità, dedizione e profonda passione per l’Italia, valori che hanno segnato in modo indelebile la sua opera diplomatica e il suo rapporto con la comunità italo-americana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma a San Giovanni a Piro: trovato morto 19enne lungo il Canale di Mezzanotte

Terribile scoperta questa notte. A scoprire il cadavere i carabinieri

Ernesto Rocco

31/07/2025

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Castellabate, approdata Goletta Verde: trent’anni di impegno ambientale

La tappa campana, unica della regione, è parte di un itinerario nazionale per contrastare l’inquinamento marino e promuovere una cultura della sostenibilità

Capaccio Paestum: inaugurata sede di “Forza Italia”. Quaglia candidato alle Regionali

Ad intervenire durante la serata l'On. Fulvio Martusciello, europarlamentare e coordinatore regionale di Forza Italia

Torna alla home