Attualità

Turismo in crisi a Camerota: l’opposizione accusa l’amministrazione di totale impreparazione

"I segnali di crisi sono sotto gli occhi di tutti", ecco le strategie proposte dall'opposizione

Redazione Infocilento

17 Giugno 2025

Camerota

Con l’estate ormai alle porte, Camerota si presenta ancora una volta impreparata ad accogliere turisti e visitatori. È questa la dura denuncia del gruppo consiliare di opposizione “Camerota – Impegno Comune”, che evidenzia il perdurare di criticità strutturali e organizzative che rischiano di compromettere l’intera stagione turistica 2025.

“Dopo otto anni alla guida del Comune, l’amministrazione Terradamare dimostra, ancora una volta, di non avere una visione per lo sviluppo turistico del territorio. Il risultato è un sistema al collasso: promesse disattese, gestione emergenziale e totale assenza di programmazione”.

Un sistema che non regge più

I segnali di crisi sono sotto gli occhi di tutti. Le criticità più gravi riguardano:

Parcheggi e mobilità: l’assegnazione degli stalli alle strutture ricettive, fondamentale per la gestione dei flussi, arriva come sempre in ritardo. Un problema cronico che disorienta turisti e penalizza gli operatori locali.

Ambiente svenduto: la perdita delle prestigiose 5 Vele di Legambiente è il simbolo di un’amministrazione che ha abbandonato qualsiasi politica di tutela ambientale, compromettendo l’immagine e l’attrattività del territorio.

Accessibilità negata: ancora assenti le passerelle per persone con disabilità. Una mancanza grave, che impedisce a molti cittadini e visitatori l’accesso alle spiagge pubbliche.

Area Marina Protetta dimenticata: la “Costa degli Infreschi e della Masseta”, un patrimonio naturalistico di valore inestimabile, è priva di una gestione attiva. Gli accordi con il Parco Nazionale sono rimasti sulla carta, senza alcuna ricaduta concreta.

Eventi e promozione assenti: il calendario estivo, ancora oggi, non è stato reso pubblico né promosso. Le iniziative – se esistono – vengono comunicate all’ultimo minuto, senza una strategia né un coordinamento con gli operatori.

Frazioni interne abbandonate: le aree collinari di Camerota vivono nel degrado e nell’isolamento. Viabilità dissestata, servizi minimi e totale assenza di manutenzione rendono impossibile qualsiasi progetto di rilancio turistico diffuso.

La domanda: dov’è la strategia?

“Camerota può e deve puntare in alto. Ma per farlo servono visione, coraggio e concretezza. Dopo otto anni, ci chiediamo: questa è la vostra idea di turismo? C’è un piano, o solo slogan?”

La nostra proposta: un piano concreto

Come gruppo di opposizione, “Camerota – Impegno Comune” propone un piano d’azione chiaro, partecipato e scandito da scadenze precise:

Piano Turistico Operativo redatto entro febbraio, con il coinvolgimento diretto di cittadini, associazioni e operatori del settore

Assegnazione stalli conclusa entro aprile, per garantire ordine e servizi già dall’inizio della stagione

 Installazione passerelle accessibili entro maggio, per garantire a tutti il diritto al mare

Cabina di regia per la gestione dell’Area Marina Protetta, con il Parco Nazionale e gli stakeholder locali

Calendario eventi pubblicato entro maggio e promosso a livello regionale e nazionale

Piano di rilancio delle frazioni collinari, con interventi sulla viabilità, i servizi e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale

Camerota ha tutte le potenzialità per essere un’eccellenza del turismo italiano. Ma serve una guida capace, presente, competente. Noi continueremo a denunciare le inefficienze e a proporre soluzioni concrete, perché questo territorio merita di più.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Torna alla home