Eventi

Atena Lucana: un talk sul Bando Borghi e le prospettive delle Aree Interne

L'appuntamento è per venerdì 20 giugno

Comunicato Stampa

17 Giugno 2025

Atena Lucana, panorama

Una giornata dedicata alle Comunità, ai progetti finanziati con il Bando Borghi e alle opportunità che le aree interne possono cogliere per migliorare il futuro delle loro comunità. Venerdì 20 giugno l’Amministrazione Comunale di Atena Lucana, in collaborazione con Fondazione Appennino, nell’ambito di Archivio Atena, organizza presso Schifa Lab nel centro storico “Opera Paese Talk, comunità che cooperano”.

Due i momenti e gli argomenti che caratterizzeranno la giornata, da un lato il confronto tra alcuni progetti vincitori del Bando Borghi, dall’altro il ruolo che le Cooperative di comunità possono avere nel trasformare i progetti pubblici in occasioni di impresa a servizio della Comunità. Durante la giornata, inoltre, l’amministrazione comunale di Atena presenterà l’avviso pubblico per la creazione della Cooperativa di comunità di Atena Lucana, momento decisivo per garantire la partecipazione della Comunità.

Il programma

Dopo i saluti del sindaco Luigi Vertucci e quelli del RUP del Progetto Archivio Atena, Daniele Padovani, si susseguiranno i diversi interventi moderati da Annalisa Romeo, direttrice della Fondazione Appennino.  La prima parte, come detto, sarà dedicata ai progetti vincitori dei Fondi PNRR del Bando Borghi per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli comuni, tra cui il Comune di Atena con il progetto Archivio Atena. La discussione illustrerà la visione e l’attuazione dei progetti e si confronterà sui primi risultati ottenuti, grazie agli interventi di Maria Cerreta del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II, Ottavia Ricci, esperta in rigenerazione culturale e sviluppo sostenibile e Franco Cagnoli, Presidente cooperativa ViviCalascio. 

Il secondo momento è dedicato alle Cooperative di comunità, soggetti di opportunità e concretezza imprenditoriale a servizio della Comunità. L’idea è quella di riflettere su come le azioni progettuali di rivitalizzazione e valorizzazione dell’identità di un territorio possano poi concretamente trasformarsi in opportunità di mercato, con gli interventi di Paolo Scaramuccia, responsabile nazionale di Legacoop per le cooperative di comunità, Gianni Lacorazza, cofounder di Fondazione Appennino, Giancarlo dell’Orco, destination manager e Emilia Voccola della Cooperativa di Comunità Ilex.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, successo per “R…Estate Ragazzi”: la BCC Magna Grecia partner dell’evento

Il tema scelto per l'edizione 2025, “Vento e Radici”, ha offerto spunti di riflessione sul legame con la propria terra e sulla possibilità di tornare e investire nelle comunità di origine

Caggiano rinnova il Progetto SAI, il sindaco Lamattina: “Investire nell’accoglienza è un atto di responsabilità civica”

Il progetto di accoglienza ha preso avvio nel 2014 sotto il nome SPRAR, evolvendosi nel tempo fino all’attuale SAI

La Comunità Montana Vallo di Diano compie 50 anni: approvati gli eventi per celebrare mezzo secolo di storia

Il programma celebrativo punterà a raccontare la storia dell’Ente, valorizzando il ruolo svolto negli anni nella crescita e nella tutela del comprensorio montano

Sant’Arsenio: presentata la “Scuola Civica delle Arti e della Cultura”

Un ambizioso progetto nato con l’obiettivo di promuovere l’arte, la cultura e le tradizioni locali

Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano: la richiesta ufficiale di “Schierarsi” al Ministero dell’Interno

La proposta rappresenta il risultato di un percorso avviato nel 2021, costruito con il contributo di un’ampia rete istituzionale e associativa

Furti e atti vandalici al cimitero di Polla: la denuncia del consigliere Fortunato D’Arista

“Ancora una volta, il cimitero di Polla è stato preso di mira da ladri senza scrupoli – ha scritto D’Arista in una nota –. Si tratta di un gesto di violenza inaudita, che colpisce profondamente la nostra comunità"

Teggiano in festa per l’ordinazione sacerdotale di Don Giovanni Calandriello

A presiedere il rito, il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, S.E. Mons. Antonio De Luca, che nell’omelia ha incoraggiato il novello sacerdote a vivere il ministero con autenticità, fede e dedizione al Vangelo

Sant’Arsenio, fugge all’alt dei Carabinieri: bloccato e denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’episodio ha generato preoccupazione tra i residenti, ma non si sono registrati feriti né danni a cose

Sant’Arsenio, tragedia sfiorata sulla SP Teggiano – Polla: ramo crolla in strada davanti a un’auto in transito

Alla guida del veicolo una donna, uscita illesa dall’episodio ma visibilmente scossa per il pericolo scampato

Vallo di Diano, allarme ambientale: individuate nuove discariche a Padula e Buonabitacolo

Le ispezioni si sono concentrate in particolare lungo la Strada Provinciale 378, nel comune di Padula, dove è stata individuata una discarica a cielo aperto

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Ad Ottati un agosto ricco di eventi: ecco il programma

Tante iniziative per un programma che spazia tra gastronomia, cultura e musica

Torna alla home