Una violenta grandinata, accompagnata da forti raffiche di vento, ha colpito nel pomeriggio di ieri, lunedì 16 giugno diverse zone del Vallo di Diano, provocando danni ingenti all’agricoltura locale. A comunicarlo è stata Coldiretti, che ha evidenziato l’entità dei danni già nelle prime ore successive all’evento.
Colture distrutte e campi allagati
Secondo le prime ricognizioni, sono andati distrutti ettari di colture ortive, con campi di mais completamente allagati. Le conseguenze maggiori si sono registrate nelle campagne di Sala Consilina, Padula e Sassano, dove i chicchi di grandine, di dimensioni consistenti, hanno compromesso irrimediabilmente le coltivazioni. Gli oliveti risultano fortemente danneggiati: i chicchi di grandine si sono abbattuti sulle piante, spezzando rami e foglie e spazzando via le olive. Inoltre, numerose serre sono state scoperchiate, mentre le stalle sono rimaste senza elettricità per diverse ore nel corso del pomeriggio.
Coldiretti: “danni ingenti”
“Questa mattina con i nostri tecnici faremo una prima ricognizione. Il conto dei danni nelle campagne del Vallo di Diano è alto”, ha fatto sapere il direttore di Coldiretti, Enzo Tropiano. La grandinata, durata circa un’ora, ha lasciato centinaia di ettari invasi da acqua e fango, colpendo oliveti, serre, vivai, vigneti e ortaggi. “Sulla stima dei danni potremmo essere più precisi nei prossimi giorni”. Coldiretti proseguirà nei prossimi giorni con un monitoraggio capillare delle zone colpite.