Cilento

La STS Bodrum approda nel Cilento: unica tappa italiana del tour ONU

Dal 15 al 17 giugno 2025, il Cilento ospiterà l’unica tappa italiana della nave scuola turca STS Bodrum, protagonista del tour internazionale della flotta “Ocean Wonders”

Chiara Esposito

11 Giugno 2025

Nave scuola Brodum

Dal 15 al 17 giugno 2025, il Cilento ospiterà l’unica tappa italiana della nave scuola turca STS Bodrum, protagonista del tour internazionale della flotta “Ocean Wonders” promosso dalle Nazioni Unite nell’ambito della Conferenza sugli Oceani (UNOC).

L’iniziativa

L’iniziativa rappresenta un importante momento di cooperazione internazionale e sensibilizzazione sui temi legati alla salvaguardia del mare. La nave a vela, prima del suo genere in Turchia, attraccherà al porto di Acciaroli, nel Comune di Pollica, domenica 15 giugno, dove sarà accolta ufficialmente dai sindaci Stefano Pisani (Pollica) e Stefano Sansone (Ascea) con una cerimonia di benvenuto. L’evento è il frutto di una missione istituzionale del Comune di Ascea, svoltasi in Turchia nel maggio scorso, e realizzato grazie alla collaborazione con il Comune di Pollica.

Il progetto

La STS Bodrum è parte della campagna globale delle Nazioni Unite per la sensibilizzazione sulle emergenze ambientali che colpiscono gli oceani e i mari del mondo. Il progetto tocca temi come cambiamenti climatici, protezione della biodiversità marina, cooperazione tra territori costieri e conservazione delle tartarughe marine. Il programma si concluderà il 17 giugno ad Ascea, dove si svolgerà una navigazione simbolica seguita da una conferenza internazionale a bordo della STS Bodrum, intitolata: “Il Mediterraneo da Est a Ovest: una realtà comune di fronte ai cambiamenti climatici”.

Il programma

Durante l’incontro saranno affrontati temi cruciali per la regione mediterranea, tra cui il riscaldamento globale, l’arrivo del pesce leone nelle acque italiane e turche, e le attività di monitoraggio della fauna marina. Alla conferenza parteciperanno la direttrice dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia Tiziana D’Angelo, il sindaco di Ascea Stefano Sansone, il sindaco di Pollica Stefano Pisani, la consigliera speciale del Comune metropolitano di Muğla Elise Ovart-Baratte, la rappresentante della Società per la Protezione del Mediterraneo Serena Pennetti, il presidente della Fondazione BOSAV di Bodrum Erman Aras, insieme agli esperti della Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, lite e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Torna alla home