Attualità

Polla: al via il Progetto “Memoria Attiva”, ecco il progetto

Il progetto si basa sull’Archivio di comunità, un contenitore di materiale digitale fatto di fotografie di famiglia, documenti e lettere di famiglia, registrazioni audio e video della comunità di Polla

Comunicato Stampa

10 Giugno 2025

Polla

A Polla prende il via il Progetto “Memoria Attiva”, sostenuto dalla Fondazione con il Sud. Il progetto che ha come capofila l’Associazione Voltapagina e i partner nella Proloco di Polla, il comune di Polla e la Cooperativa sociale Iris è tra i 33 progetti selezionati dalla Fondazione Con il Sud attraverso il Bando Volontariato 2024, rivolto al terzo settore meridionale e promosso con l’obiettivo di supportare progetti in grado di diffondere l’azione volontaria, attivando meccanismi di cittadinanza attiva e partecipazione sociale, coinvolgendo giovani e cittadini che non hanno mai svolto attività di volontariato, anche in un’ottica di ricambio generazionale e di attrazione di nuove risorse umane.

Le finalità del progetto

Il progetto si basa sull’Archivio di comunità, un contenitore di materiale digitale fatto di fotografie di famiglia, documenti e lettere di famiglia, registrazioni audio e video della comunità di Polla. L’Archivio di Comunità di Polla è stato già istituito attraverso il Museo Civico “Insteia Polla” e il progetto contribuirà ad arricchirlo con nuovi documenti e nuovi materiali che ogni cittadino pollese vorrà donare alla Comunità. Ma la costruzione dell’Archivio è solo il perno su cui si muove l’attività del progetto che intende stimolare il volontariato dei giovani e non solo giovani, che saranno coinvolti nel censimento e nella digitalizzazione del materiale, in attività formative, in residenze artistiche, e momenti di animazione territoriale, nonché in eventi disseminati sul territorio di Polla da realizzare con il materiale raccolto nell’archivio ma in modalità contemporanee.

Il progetto, che durerà due anni, permetterà di recuperare anche una parte del piano terra della struttura che oggi ospita la Casa dell’Architettura ai Cappuccini e che sarà dedicato all’aggregazione giovanile e alle attività del progetto.

Ecco come partecipare

Memoria Attiva è tra 9 progetti finanziati in Campania e intende fare volontariato e coinvolgere i cittadini nella valorizzazione, del patrimonio immateriale di una comunità, fatta di persone, storie, famiglie, vite spesso semplici e normali che insieme tracciano la storia di un paese. L’invito per i cittadini è quello di realizzare insieme la storia del paese con i propri ricordi che, una volta digitalizzati, saranno restituiti ai donatori.

Fondazione con il Sud intende con i progetti finanziati sollecitare l’aumento della partecipazione dei cittadini al bene comune, considerato che nel 2023 l’ISTAT ha consegnato un’immagine del volontariato critica. Nel periodo 2015-2021 si registra, infatti, una riduzione di circa il 15% dei volontari presenti nelle diverse organizzazioni. Le cause di questo calo sono riconducibili a diversi fattori: lo stravolgimento delle relazioni avvenuto durante l’anno della pandemia, gli effetti dell’invecchiamento e della natalità (meno giovani e più anziani), l’effetto dell’innalzamento dell’età pensionistica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Vallo della Lucania, nasce la Scuola di Voci Bianche del Cilento: al via le iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte a partire da oggi 5 agosto al 15 settembre 2025

Chiara Esposito

05/08/2025

Agropoli accende l’estate, presentato il cartellone degli eventi. Apicella: “La nostra Città è un punto di riferimento del Cilento”

La nostra Città è un punto di riferimento del Cilento anche grazie alla qualità dell’offerta culturale e artistica

Ceraso in Festa per la Madonna dell’Assunta coniugata tra fede e arte insieme ai concerti di Zarrillo, Remember 90 e arte

L'emozionante avvio della festa avverrà il 6 agosto alle 18:30 con l'intronizzazione della Madonna

Un giovane laureato di Postiglione protagonista nel progetto Europeo di “Le memorie degli altri”

Il progetto mira a rafforzare i valori democratici attraverso la comprensione condivisa del passato, in particolare delle persecuzioni durante il fascismo italiano (1922–1945) e l’occupazione tedesca in Italia (1943–1945)

Sicurezza stradale sulla SS166 degli Alburni: domani il primo tavolo in Prefettura

L’incontro è stato disposto a seguito della richiesta avanzata dal Comune di Roccadaspide, guidato dal sindaco Gabriele Iuliano, sulla necessità di attivare ulteriori misure di sicurezza

Agropoli: continua la raccolta fondi per la Chiesa della Madonna di Costantinopoli

L'edificio sacro più caratteristico di Agropoli, posizionato all'ingresso del centro storico a strapiombo sul mare, necessita di ulteriori opere

Ernesto Rocco

05/08/2025

Agropoli, “Proteggi te stesso dalle truffe”: sabato l’incontro pubblico

L'incontro è per Sabato 9 agosto alle ore 10.30 presso l’Aula Consiliare “Di Filippo”

Sapri: il Procuratore Gratteri apre la decima edizione del Premio “Terre del Bussento”

Gratteri ha affrontato diversi temi: dalla divisione delle carriere, alla questione delle intercettazioni telefoniche, fino ad arrivare alla criminalità organizzata

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Agropoli, un’estate di solidarietà: tutte le date di agosto per la donazione del sangue

La sede dell'Avis ad Agropoli, situata in via Cannetiello 26, sarà aperta in date specifiche per accogliere i donatori

Angela Bonora

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Scario: domani l’addio al 19enne Fabrizio Tripari, proclamato il lutto cittadino

I funerali si terranno domani nella Chiesa dell'Immacolata alle ore 15:00

Torna alla home