Cilento

Allerta truffe a Centola: il Comune lancia l’appello per proteggere gli anziani

Il Comune di Centola avvisa la cittadinanza su crescenti episodi di truffe ai danni degli anziani, inclusi i casi del "falso carabiniere" e del "falso nipote"

Ernesto Rocco

7 Giugno 2025

Truffa

Dopo il comune di Camerota, anche il vicino comune di Centola ha emesso un avviso importante alla cittadinanza, invitando a prestare la massima attenzione a una serie di truffe che stanno circolando nel territorio, con un’attenzione particolare rivolta alle persone anziane. L’amministrazione comunale intende informare e sensibilizzare i residenti sui pericoli di queste frodi, che spesso colpiscono le fasce più vulnerabili della popolazione.

Le tecniche dei truffatori: dal “falso carabiniere” al “falso nipote”

Le segnalazioni raccolte dal Comune di Centola descrivono due principali tipologie di frode. La prima è la “truffa del falso carabiniere”: i malviventi si presentano, telefonicamente o di persona, fingendosi membri delle forze dell’ordine. Con un tono allarmato, riferiscono che un familiare (spesso un nipote o un figlio) è stato coinvolto in un incidente o in un grave problema legale, e che per evitare l’arresto o una denuncia è necessaria una consegna immediata di denaro o oggetti di valore.

Il Comune di Centola sottolinea che “Le forze dell’ordine non chiedono mai denaro ai cittadini, né telefonicamente né di persona.” La seconda tecnica diffusa è la “truffa del falso nipote”: i truffatori contattano le vittime fingendosi un parente, spesso alterando la voce per giustificare il cambiamento (ad esempio, a causa di un raffreddore). Durante la conversazione, il finto nipote dichiara di trovarsi in difficoltà economica o in pericolo, chiedendo urgentemente del denaro. In questi casi, il Comune di Centola raccomanda: “Non fidatevi! Chi riceve queste chiamate deve verificare l’identità del familiare con una telefonata diretta o contattando altri parenti.”

Consigli utili per difendersi e prevenire le frodi

Per contrastare questi tentativi di frode, il Comune di Centola ha diffuso un decalogo di consigli pratici per la cittadinanza, in particolare per gli anziani:

– Non aprire la porta a sconosciuti, anche se indossano una divisa o mostrano un tesserino. È fondamentale verificare sempre l’identità chiamando il 112.
– Non consegnare mai denaro, gioielli o informazioni personali a sconosciuti, sia di persona che al telefono.
– In caso di telefonate sospette, riagganciare immediatamente e contattare le forze dell’ordine o un familiare.
– Parlare con amici, parenti e vicini per diffondere queste informazioni, soprattutto per tutelare gli anziani che vivono soli.
– Il Comune di Centola ribadisce l’importanza della collaborazione e della solidarietà: “Aiutiamo insieme i nostri anziani a non cadere vittime di persone senza scrupoli. La sicurezza e la solidarietà sono responsabilità di tutti.”

Per qualsiasi dubbio o situazione sospetta, l’invito è a contattare immediatamente il 112.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Eboli: Emergenza sanitaria migranti rientrata, nessun caso di MPOX. L’annuncio del sindaco

Il primo cittadino Mario Conte in una nota stampa parla di “tentativo di fuga”

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Torna alla home