Attualità

Conclusa la residenza artistica dell’ISIA di Urbino ad Atena Lucana: 17 studenti hanno lavorato sul tema del patrimonio naturale

La classe, accompagnata dagli stessi professori, tornerà a Settembre per la seconda settimana di residenza

Comunicato Stampa

6 Giugno 2025

Si è conclusa la residenza artistica di 17 studentesse e studenti del primo anno del Biennio specialistico in Fotografia dell’ISIA di Urbino, seguiti dai fotografi Luca Capuano e Alessandro Imbriaco, coordinatore artistico del progetto e dall’antropologo Matteo Guidi. Per il quinto anno consecutivo, grazie alla collaborazione tra Archivio Atena e l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, una classe dell’Istituto lavora per due settimane sul territorio di Atena Lucana e non solo. La ricerca visiva si è concentrata sul censimento del patrimonio naturale del territorio, dalle grotte dell’Arenaccia, proseguendo con i Monti della Maddalena, la catena degli Alburni, fino alle Grotte di Pertosa e Auletta.

La classe

Accompagnati quest’anno anche dall’artista e antropologo culturale Matteo Guidi, le studentesse e gli studenti hanno approfondito aspetti che riguardano la relazione tra uomo e paesaggio naturale e attivato l’incontro tra culture diverse. Per la serata di chiusura della settimana di residenza è stata organizzata una cena di comunità in collaborazione con il parroco Don Michele Casale e il Forum dei Giovani di Atena Lucana: una studentessa e la comunità immigrata residente nel Vallo di Diano hanno infatti cucinato un piatto tipico della cucina ghanese e un piatto tipico della cucina italiana. 

La classe, accompagnata dagli stessi professori, tornerà a Settembre per la seconda settimana di residenza.

Gli accompagnatori

MATTEO GUIDI: Matteo Guidi (Cesena, Italia, 1978), con studio a Barcellona, porta avanti una pratica che si colloca nell’intersezione tra arte contemporanea e antropologia sociale, e il cui tema centrale riflette sulla cultura materiale. Partendo dall’osservazione di gruppi sociali o persone, analizza il modo in cui si relazionano con i loro oggetti quotidiani, concentrandosi su possibili nuovi usi e attribuendo loro nuovi simbolismi. Da qui, genera un lavoro critico, sottile e allo stesso tempo con un’importante componente poetica. I suoi progetti si sviluppano in diverse discipline come la fotografia, il disegno, il video o l’installazione e sono stati esposti in molti musei, istituti di cultura e fondazioni in Italia e all’estero. Insegna nel corso di laurea in Comunicazione visiva e nella laurea specialistica di Fotografia presso l’ISIA di Urbino, dove ricopre anche il ruolo di responsabile accademico della mobilità internazionale, nel corso di di laurea in Arte presso lo IED di Barcellona e nella laurea specialistica in Brand Design presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia.

LUCA CAPUANO: Luca Capuano ha realizzato numerosi progetti commissionati da musei, fondazioni, enti pubblici in un percorso che combina arte, fotografia e architettura. La sua ricerca artistica interroga lo spazio contemporaneo, la storia e la memoria collettiva attraverso una costante sperimentazione dei sistemi della rappresentazione. Ha esposto i suoi lavori in diversi  musei, fondazioni, gallerie e istituti di cultura all’estero (Van Abbe Museum di Eindhoven, Institut für Architektur a Berlino, Casa del Mantegna a Mantova, Galleria Nazionale delle Marche, Villa d’Este, Quadriennale d’Arte di Roma, Biennale di Architettura di Venezia). 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Tg InfoCilento 16 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Torna alla home