Attualità

Cilento in festa per Santa Rita da Cascia

Nel Cilento diverse comunità festeggiano Santa Rita da Cascia. A questo culto sono legate antiche tradizioni che vengono riproposte.

Luisa Monaco

21 Maggio 2016

Nel Cilento diverse comunità festeggiano Santa Rita da Cascia. A questo culto sono legate antiche tradizioni che vengono riproposte.

Il 22 maggio è il giorno tradizionalmente dedicato a Santa Rita da Cascia. Nata a Roccaporena nel 1381, venne beatificata da Urbano VIII nel 1627 e canonizzata il 24 maggio 1900 da Leone XIII.

Secondo la tradizione era figlia unica e fin dall’adolescenza desiderò consacrarsi a Dio ma, per le insistenze dei genitori, fu data in sposa ad un giovane di buona volontà ma di carattere violento. Dopo l’assassinio del marito e la morte dei due figli, ebbe molto a soffrire per l’odio dei parenti che, con fortezza cristiana, riuscì a riappacificare. Vedova e sola, in pace con tutti, fu accolta nel monastero agostiniano di santa Maria Maddalena in Cascia. Visse per quarant’anni anni nell’umiltà e nella carità, nella preghiera e nella penitenza. Negli ultimi quindici anni della sua vita, portò sulla fronte il segno della sua profonda unione con Gesù crocifisso. Morì il 22 maggio 1457. Invocata come taumaturga di grazie, il suo corpo si venera nel santuario di Cascia, meta di continui pellegrinaggi. E’ invocata come santa del perdono e paciera di Cristo.

Sono tanti i comuni del Cilento dove si festeggia Santa Rita. Ad Agropoli, città che lo scorso anno ospitò le sue reliquie, la celebrazione è relativamente recente. Nonostante ciò è forte la devozione per “la santa dei casi impossibili”. Una sua statua è custodita presso la chiesa madre della città. Per festeggiare la solennità domani, dopo la messa delle 18, si terrà una processione (con inizio dalla Chiesa della Madonna di Costantinopoli) con l’immagine della Santa trasportata dalle donne della parrocchia.

Santa Rita è festeggiata anche a Capaccio (Rettifilo), Casal Velino (Acquavella), Cataletto Spartano, Roccagloriosa, Torre Orsaia e Marina di Camerota. In quest’ultima località è considerata la protettrice degli auotomobilisti. Tradizionalmente la statua della Santa è portata in processione su una Fiat 500, completamente rivestita di fiori. Alla fine della processione vi è la benedizione delle automobili, degli automobilisti e dei fiori, e il simulacro di santa Rita che rientra in chiesa viene accompagnato dal suono di tutti i clacson presenti. Durante la messa, prima della processione, vengono distribuiti ai fedeli dei petali di rosa benedetti, sigillati in carta velina colorata.

A Copersito Cilento, infine, il 22 maggio a mezzogiorno, davanti all’effigie della Santa, presso la parrocchia di Santa Barbara, viene recitata la supplica accompagnata dal suono delle campane. La sera viene celebrata la tradizionale messa votiva, con la benedizione e la distribuzione delle rose ad opera del parroco francescano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Torna alla home