Attualità

Mobilitazione per la Sanità: Sindaci a Roma contro la chiusura dei punti nascita

I Sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca si recano a Roma il 17 giugno per opporsi alla chiusura dei punti nascita locali. Una delegazione istituzionale e cittadina difenderà il diritto alla salute e la sicurezza delle nascite nei territori isolati

Comunicato Stampa

4 Giugno 2025

I sindaci di Piedimonte Matese, Vittorio Civitillo, di Sapri, Antonio Gentile, e di Sessa Aurunca, Lorenzo Di Iorio, hanno annunciato una missione ufficiale a Roma per martedì 17 giugno 2025. Accompagnati da delegazioni istituzionali e cittadine, i primi cittadini si recheranno al Ministero della Salute per esprimere la loro ferma e pacifica opposizione alla chiusura dei punti nascita attualmente operativi nei rispettivi presidi ospedalieri. La decisione scaturisce dalla necessità di presentare direttamente al Ministero le preoccupazioni delle comunità locali, che vedono minacciato un diritto fondamentale: quello di partorire in sicurezza e con adeguata assistenza vicino al proprio luogo di residenza.

Punti nascita: presidi vitali per aree interne e isolate

I punti nascita di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca non sono considerati semplici reparti, ma presidi vitali di civiltà e prossimità sanitaria. Questi territori, caratterizzati da isolamento geografico, difficoltà nei collegamenti e carenza di strutture alternative, rendono la presenza di tali servizi indispensabile. La loro eventuale soppressione, secondo i sindaci, rappresenterebbe un drammatico arretramento del servizio sanitario pubblico, con gravi ripercussioni sulla natalità e sulla tenuta sociale ed economica delle aree interne, oltre a una pericolosa lesione del diritto alla salute.

Dialogo istituzionale per l’equità territoriale

Nonostante l’assenza di precedenti occasioni formali di confronto, i sindaci intendono agire nel pieno rispetto delle istituzioni e con spirito costruttivo, confidando nella disponibilità all’ascolto del Ministero della Salute. L’incontro del 17 giugno è concepito come un primo momento di dialogo istituzionale, finalizzato all’apertura di un tavolo tecnico. Questo tavolo dovrà tenere conto delle peculiarità territoriali, della viabilità, della distribuzione della popolazione e della reale accessibilità a servizi alternativi. I tre sindaci hanno congiuntamente dichiarato: «Non ci stiamo ad assistere passivamente allo smantellamento di un servizio essenziale. Le nostre cittadine e i nostri cittadini non sono cittadini di serie B. Difendiamo il diritto alla salute con fermezza e rispetto, chiedendo solo equità territoriale e attenzione alla realtà. Nessun privilegio, ma una sanità giusta, accessibile e sicura per tutti.»

La difesa di un diritto di cittadinanza e di futuro

L’iniziativa del 17 giugno, sebbene pacifica, ordinata e istituzionale, sarà decisa. I sindaci, supportati da rappresentanti civici, comitati e associazioni locali, ribadiscono un principio fondamentale: nessun territorio deve essere lasciato indietro. La difesa dei punti nascita viene elevata a difesa di un diritto di cittadinanza e di futuro per le donne, i bambini e le famiglie delle aree interne del Paese. I promotori concludono con un messaggio inequivocabile: «La salute non è un privilegio. È un diritto. Un diritto che siamo pronti a tutelare con ogni mezzo democratico.»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Tg InfoCilento 16 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home