Cilento

Il 4 giugno moriva Massimo Troisi: un’icona del cinema italiano. Ecco il suo legame con il Cilento

Strade e luoghi pubblici intitolati all'attore, ma anche iniziative per ricordarlo. A Sapri vive il suo sosia

Luisa Monaco

3 Giugno 2025

Massimo Troisi

Il 4 giugno si ricorda la scomparsa di uno degli attori più amati e apprezzati del panorama cinematografico italiano, Massimo Troisi. La sua figura, oltre a essere un simbolo indiscusso del cinema nazionale, è profondamente legata al Cilento, in particolare alla città di Sapri.

Il legame con il Cilento

Proprio a Sapri si custodiscono ricordi indelebili del grande Troisi. Nel 1994, durante le riprese de Il Postino, capolavoro diretto da Michael Radford, la produzione si trovò nella necessità di trovare un sosia dell’attore per girare alcune scene particolarmente impegnative, soprattutto quelle in bicicletta, elemento iconico del film.

Fu così che Gerardo Ferrara, straordinariamente somigliante a Troisi, venne scelto per affiancarlo nelle sequenze più faticose. Questo incontro diede vita a una sincera amicizia tra i due. Tuttavia, il destino seguì un percorso inaspettato: le condizioni cardiache di Troisi erano fragili e, nonostante avesse in programma un intervento negli Stati Uniti pochi giorni dopo la fine delle riprese, un grave scompenso alla valvola mitralica lo portò a spegnersi a Roma il 4 giugno 1994.

La carriera

Figlio di un macchinista ferroviere e di una casalinga, Troisi iniziò il suo percorso artistico nel teatro, prima con il gruppo I Saraceni e poi come parte del celebre trio comico La Smorfia, insieme a Lello Arena e Enzo Decaro. Il suo esordio alla regia avvenne con il film Ricomincio da tre nel 1981, che riscosse un incredibile successo di pubblico e critica.

L’amicizia con Pino Daniele

Quel film mise in luce anche il talento musicale di un giovane Pino Daniele, grande amico di Troisi. Il successo dell’attore continuò negli anni ’80, culminando con la celebre collaborazione artistica con Roberto Benigni in Non ci resta che piangere (1984), divenuto un autentico fenomeno di incassi.

L’eredità artistica

L’eredità di Troisi continua a vivere attraverso numerose iniziative culturali e intitolazioni nel territorio cilentano. A Casalbuono, nel Vallo di Diano, si tiene una rassegna di teatro amatoriale in suo ricordo, mentre l’auditorium comunale porta il suo nome. Anche ad Agropoli, in località Moio Alto, una strada è stata dedicata all’attore, testimoniando il profondo legame tra Troisi e questa terra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Torna alla home