Cilento

“Camerota – Impegno Comune” presenta mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina

La proposta nasce dalla convinzione che anche dalle comunità locali possa e debba arrivare un segnale chiaro a sostegno della pace

Maria Emilia Cobucci

31 Maggio 2025

Bandiera palestinese

“Anche dai piccoli Comuni può partire un messaggio di pace e giustizia”Camerota, 31 maggio 2025 – Il gruppo di opposizione “Camerota – Impegno Comune” ha protocollato e presentato ufficialmente, lo scorso 27 maggio, una mozione che sarà discussa nella prossima seduta del Consiglio Comunale di Camerota prevista per il prossimo 5 giugno, con la quale si chiede all’amministrazione di impegnarsi per il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina e per sollecitare il Governo italiano a dare finalmente seguito alla mozione votata nel 2015 dalla Camera dei Deputati, che invitava l’Esecutivo a procedere in quella direzione.

InfoCilento - Canale 79

La proposta

La proposta nasce dalla convinzione che anche dalle comunità locali possa e debba arrivare un segnale chiaro a sostegno della pace, del diritto internazionale e del principio di autodeterminazione dei popoli.

Il gruppo “Camerota – Impegno Comune” ritiene che, di fronte alla grave crisi umanitaria in atto e al protrarsi del conflitto israelo-palestinese, sia fondamentale assumere una posizione netta che richiami alla necessità di una soluzione politica fondata sulla coesistenza pacifica di due popoli e due Stati, secondo le risoluzioni delle Nazioni Unite.

Il commento

“La nostra mozione – dichiarano i consiglieri del gruppo – non è un atto simbolico fine a sé stesso, ma un contributo concreto a un dibattito politico e istituzionale che non può più essere rimandato. È nostro dovere, come rappresentanti di una comunità democratica, far sentire la voce di Camerota a favore della pace, del dialogo e del rispetto dei diritti umani universali.”

Nella mozione si chiede al Consiglio Comunale di Camerota, tra le altre cose, di riconoscere simbolicamente lo Stato di Palestina come atto di sostegno morale e politico alla causa di un popolo che da decenni vive in condizioni di occupazione e privazione dei diritti fondamentali e invitare il Governo italiano a dare piena attuazione alla mozione votata nel 2015 dalla Camera dei Deputati e mai tradotta in un’azione diplomatica concreta.

L’invito al Consiglio comunale

Il gruppo “Camerota – Impegno Comune” invita tutte le forze politiche presenti in Consiglio, indipendentemente dall’appartenenza, ad aderire a questa iniziativa, riconoscendone il valore umano e istituzionale, e auspicando un voto unanime che rappresenti l’intera comunità di Camerota.

“Non possiamo più permetterci il silenzio o la neutralità davanti a ciò che accade ogni giorno nei territori palestinesi. Riconoscere il diritto di esistere dello Stato di Palestina, accanto a Israele, è un passo necessario per costruire un futuro di pace.

E se anche un piccolo Comune come Camerota può contribuire a tenere viva l’attenzione su questi temi, allora ha il dovere morale e civile di farlo”, concludono i consiglieri.

Un piccolo gesto verso un mondo più giusto

La mozione sarà discussa nella prossima seduta consiliare, aperta al pubblico. “Camerota – Impegno Comune” invita cittadini, associazioni, comitati e studenti a partecipare attivamente e a sostenere questa proposta, che rappresenta un piccolo ma significativo passo verso un mondo più giusto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Torna alla home