Attualità

Ponte di Caiazzano, la Sindaca Cimino alla Provincia: “Basta interruzioni e rallentamenti”

La chiusura si rese necessaria per motivi di sicurezza, in seguito a controlli che evidenziarono la necessità di un intervento urgente di messa in sicurezza e successiva ricostruzione

Comunicato Stampa

31 Maggio 2025

Ponte Caiazzano

In merito alla situazione del ponte di Caiazzano che collega Padula a Sassano, chiuso dall’ottobre 2021 a causa di gravi problemi strutturali, la sindaca di Padula, Michela Cimino, interviene per fare chiarezza e lanciare un appello accorato al nuovo Presidente della Provincia di Salerno, Vincenzo Napoli.

La chiusura si rese necessaria per motivi di sicurezza, in seguito a controlli che evidenziarono la necessità di un intervento urgente di messa in sicurezza e successiva ricostruzione. Tuttavia, a quasi quattro anni di distanza, i lavori procedono con estenuante lentezza, tra ritardi, interruzioni e lungaggini burocratiche.

Le dichiarazioni

«I cittadini di Padula e Sassano – ha dichiarato la Sindaca Cimino – vivono da anni un disagio inaccettabile. La chiusura del ponte ha provocato gravi ripercussioni sulla vita quotidiana e sull’economia locale. Attività̀ commerciali in crisi, famiglie isolate, lavoratori costretti a percorsi alternativi lunghi e disagevoli. Ricevo telefonate ogni giorno da persone esasperate, che chiedono risposte. E hanno ragione».

La sindaca ha voluto chiarire che la competenza sulla ricostruzione del ponte è della Provincia di Salerno, non del Comune di Padula: «È importante che i cittadini siano consapevoli che il Comune non ha alcun ruolo diretto nella progettazione né nell’esecuzione dei lavori. Tuttavia, come sindaca, sento la responsabilità̀ di rappresentare e difendere i diritti della mia comunità̀».

L’appello

Per questo motivo, l’appello è rivolto direttamente al nuovo vertice provinciale: «Rivolgo un invito rispettoso ma deciso al Presidente della Provincia di Salerno: prenda in carico questa vicenda come una priorità̀. Si tratta di un’emergenza che merita attenzione immediata. Non stiamo parlando solo di un ponte, ma della vita concreta di persone, famiglie e imprese che da troppo tempo attendono risposte».

Cimino ha ribadito la volontà̀ di mantenere un tono costruttivo: «Non voglio polemizzare. Non è questo il momento. Ma è doveroso chiedere con chiarezza un impegno forte e risolutivo. Padula e Sassano non possono più̀ aspettare. Serve un’azione decisa da parte della Provincia per sbloccare la situazione e restituire finalmente alle nostre comunità̀ un collegamento vitale per il territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, corteo per la riattivazione del Pronto Soccorso: parla Gisella Botticchio, promotrice della manifestazione

“Dedichiamo questa manifestazione a tutte le vittime di malasanità, affinché la loro sofferenza non sia vana.”

Marina di Casal Velino in festa per la Madonna di Portosalvo

Dopo più di dieci anni di attesa, Casal Velino Marina ha finalmente rivissuto uno dei momenti più intensi e identitari della propria tradizione: la suggestiva processione a mare

Chiara Esposito

06/08/2025

Atena Lucana investe sulla scuola: al via i lavori per la nuova mensa con 620 mila euro del PNRR

L’obiettivo è quello di rafforzare l’accessibilità ai servizi scolastici, promuovendo una maggiore integrazione tra tempi di studio e tempi di vita

Battipaglia, installato il “Mangiaplastica”: incentivi per chi ricicla correttamente le bottiglie in PET

E’ stato installato nella giornata di ieri, martedì 5 agosto, all’angolo tra Viale Kennedy e Via Garigliano a Battipaglia, l’Eco-compattatore (il c.d. “Mangiaplastica”) acquistato dall’amministrazione comunale attraverso un contributo di […]

Asl Salerno, carenza di personale sanitario: interviene la UIL FPL che denuncia l’impiego in mansioni amministrative

Secondo quanto riportato dalla sigla sindacale, l’assegnazione di personale sanitario a compiti amministrativi genera una “apparente carenza di personale sanitario operativo”, che non riflette la reale disponibilità di risorse umane nei reparti

A Vallo della Lucania, nasce la Scuola di Voci Bianche del Cilento: al via le iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte a partire da oggi 5 agosto al 15 settembre 2025

Chiara Esposito

05/08/2025

Agropoli accende l’estate, presentato il cartellone degli eventi. Apicella: “La nostra Città è un punto di riferimento del Cilento”

La nostra Città è un punto di riferimento del Cilento anche grazie alla qualità dell’offerta culturale e artistica

Ceraso in Festa per la Madonna dell’Assunta coniugata tra fede e arte insieme ai concerti di Zarrillo, Remember 90 e arte

L'emozionante avvio della festa avverrà il 6 agosto alle 18:30 con l'intronizzazione della Madonna

Un giovane laureato di Postiglione protagonista nel progetto Europeo di “Le memorie degli altri”

Il progetto mira a rafforzare i valori democratici attraverso la comprensione condivisa del passato, in particolare delle persecuzioni durante il fascismo italiano (1922–1945) e l’occupazione tedesca in Italia (1943–1945)

Sicurezza stradale sulla SS166 degli Alburni: domani il primo tavolo in Prefettura

L’incontro è stato disposto a seguito della richiesta avanzata dal Comune di Roccadaspide, guidato dal sindaco Gabriele Iuliano, sulla necessità di attivare ulteriori misure di sicurezza

Agropoli: continua la raccolta fondi per la Chiesa della Madonna di Costantinopoli

L'edificio sacro più caratteristico di Agropoli, posizionato all'ingresso del centro storico a strapiombo sul mare, necessita di ulteriori opere

Ernesto Rocco

05/08/2025

Agropoli, “Proteggi te stesso dalle truffe”: sabato l’incontro pubblico

L'incontro è per Sabato 9 agosto alle ore 10.30 presso l’Aula Consiliare “Di Filippo”

Torna alla home