Eventi

Teggiano celebra il Santo patrono San Cono con tre giorni di eventi. Tra fede e tradizione, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti in onore del Santo patrono si terranno dall'1 al 3 giugno

Federica Pistone

28 Maggio 2025

Teggiano, obelisco San Cono

Teggiano si appresta a vivere con grande partecipazione i festeggiamenti in onore di San Cono, patrono della città e della Diocesi, nei giorni 1, 2 e 3 giugno. Quest’anno l’evento assume un significato speciale grazie alla coincidenza con l’Anno Giubilare della Speranza. Il ricco programma religioso e civile è frutto della collaborazione tra la Parrocchia della Cattedrale, la Diocesi, il Comitato Festa San Cono, l’amministrazione comunale e il sindaco Michele Di Candia.

Il programma

Il 1° giugno si apre con la benedizione dei vestiti del Santo e la Messa celebrata dal Vescovo di Acerra Mons. Angelo Spinillo, già guida della Diocesi di Teggiano-Policastro, in occasione del 25° anniversario della sua ordinazione episcopale. Il 2 giugno, Festa della Repubblica, è prevista la cerimonia di consegna della Costituzione ai neo-diciottenni e l’omaggio ai caduti, con la scopertura del busto dedicato al medico risorgimentale Giovanni Matina. Culmine il 3 giugno con la Celebrazione Pontificale presieduta dal Cardinale Arrigo Miglio, seguita dalla solenne processione e da una nuova composizione musicale in onore del Santo.

I commenti

Il Vescovo Antonio De Luca ha sottolineato come la figura di San Cono, “patrono di nobili radici”, richiami al valore del dono e del lavoro quotidiano. Il sindaco Di Candia ha definito San Cono “cuore dell’identità teggianese”, celebrato con un programma che intreccia fede, memoria e comunità.

Completano l’evento concerti in piazza (Monica Sarnelli il 2 giugno, Francesco Cicchella il 3) e spettacoli pirotecnici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Incendi a Polla e Pertosa: in azione squadre a terra e mezzi aerei

Le operazioni risultano particolarmente difficili a causa della morfologia accidentata del terreno e della presenza di vegetazione secca

“Nuova luce” per Teggiano: il sindaco Michele Di Candia presenta i lavori di illuminazione pubblica

“Quando si avvia una progettualità ci sono spesso problemi da superare, ma i risultati sono arrivati”

Incidente a Sala Consilina: ferita una ragazza del posto

La giovane è stata soccorsa dai sanitari del 118 che hanno provveduto a trasportarla all’ospedale di Polla

Caso Dora Lagreca: opposizione all’archiviazione e sospetti sull’uso del cellulare dopo la morte

Uno degli aspetti più inquietanti riguarda l’uso dello smartphone di Dora, che sarebbe stato utilizzato dopo la sua morte

Eboli, Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi. Al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo. Dal 25 al 27 luglio 2025 nel cuore antico di Eboli Città Sveva

Teggiano, atti vandalici al parco giochi di Prato Perillo: danneggiato a meno di 48 ore dalla riapertura

L’episodio ha suscitato profonda indignazione tra cittadini e amministratori, anche alla luce degli interventi analoghi completati nei giorni scorsi nei parchi giochi delle località Pantano e San Marco

Vallo della Lucania: visite gratuite per la “Giornata della Salute”

L'iniziativa, in programma per il 25 luglio, si inserisce nell'ambito dei solenni festeggiamenti per il Santo Patrono

Antonio Pagano

20/07/2025

San Mauro La Bruca, “Concerto al fiume”: un suggestivo appuntamento sotto le stelle a San Nazario

L'appuntamento si terrà il 22 luglio 2025 alle ore 21:00 sulla suggestiva sponda del torrente Brulara, a pochi passi dalla chiesa del piccolo borgo cilentano di San Nazario

Nuova vita ai parchi giochi di Teggiano: riqualificati le aree di Prato Perillo, Pantano e San Marco

L’intervento, finanziato attraverso fondi del bilancio comunale, ha comportato la sostituzione delle giostrine ormai usurate, la messa in sicurezza delle aree e la riapertura di spazi fondamentali

Il Cilento e Diano, si preparano per festeggiare Sant’Elia. Ecco la storia e le tradizioni: le “ffocare” e il “cinto”

Domani, 20 luglio, si celebra Sant’Elia profeta, patrono di Piano Vetrale, Santa Barbara e Buonabitacolo

Concepita Sica

19/07/2025

Torna alla home