Curiosità

Giuseppe Bruscolotti, il leggendario capitano del Napoli, compie 74 anni. E’ originario di Sassano

Soprannominato “Pal e fierr” per la sua imponente prestanza fisica, Bruscolotti eccelleva nell’anticipo e nel gioco aereo

Luisa Monaco

1 Giugno 2025

Bruscolotti

Oggi, Giuseppe Bruscolotti, storico capitano del Napoli, festeggia il suo 74° compleanno. Nato il 1° giugno 1951 a Sassano, il difensore è sempre rimasto profondamente legato alla sua terra d’origine, dove suo padre era noto per la produzione di torroni.

InfoCilento - Canale 79

Pal e fierr

Soprannominato “Pal e fierr” per la sua imponente prestanza fisica, Bruscolotti eccelleva nell’anticipo e nel gioco aereo. Nonostante le sue straordinarie qualità, una delle delusioni più grandi della sua carriera fu la mancata convocazione in nazionale, in particolare nel Mondiale del 1982, quando gli fu preferito il giovane Giuseppe Bergomi.

A Napoli, però, Bruscolotti è considerato un autentico idolo. Dopo aver mosso i primi passi nella Pollese e aver giocato due stagioni al Sorrento, contribuendo alla promozione dalla Serie C alla Serie B, attirò l’interesse del presidente del Napoli, Corrado Ferlaino, che decise di portarlo in maglia azzurra.

La carriera calcistica

Dal 1972 al 1988, Bruscolotti fu una colonna portante della squadra e ne divenne il capitano. Con 511 presenze ufficiali, detenne per anni il record di apparizioni nel club, poi superato da Marek Hamsik. Il momento più alto della sua carriera arrivò nel 1987, quando il Napoli conquistò il suo primo scudetto.

Durante quella stagione storica, Bruscolotti disputò 39 partite in tutte le competizioni e si distinse per un gesto significativo: cedette la fascia di capitano a Diego Maradona, per responsabilizzare il fuoriclasse argentino e alimentare il sogno di portare il titolo a Napoli. Il sogno divenne realtà il 10 maggio 1987, quando il pareggio contro la Fiorentina consacrò il Napoli campione d’Italia.

Oltre al trionfo in Serie A, Bruscolotti vinse anche due Coppe Italia con la squadra partenopea. La prima arrivò nella stagione 1975-76, con una netta vittoria per 4-0 contro il Verona all’Olimpico. La seconda giunse proprio nell’anno dello scudetto, con un successo complessivo per 3-0 contro l’Atalanta. Il Napoli chiuse il cammino trionfale il 13 giugno 1987, con un 1-0 decisivo firmato da Bruno Giordano al San Paolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

Sant’Arsenio, il vicesindaco Andrea Vricella sfiduciato da 7 consiglieri su 9: frattura nella maggioranza

Nel testo si fa riferimento a un atteggiamento definito autonomo e non condiviso, con scelte e dichiarazioni pubbliche considerate in contrasto con la direzione intrapresa dal resto dell’Amministrazione

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

Paura a Polla, bimba cade dal lungofiume Tanagro: fratture agli arti

La piccola sarebbe sfuggita per un attimo al controllo dei genitori, riuscendo a passare sotto la ringhiera di protezione e precipitando lungo la sponda del fiume

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni

Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torna alla home