Cronaca

Relazione Dia 2024: rifiuti di Polla e operazione antidroga a Sala Consilina al centro del report 2024

Nel documento si evidenzia come nella provincia di Salerno, e dunque anche nel Vallo di Diano, il fenomeno camorristico sia ancora fortemente condizionato dalla prossimità con i contesti napoletani e calabresi

Federica Pistone

27 Maggio 2025

DIA - Antimafia

È stata presentata la Relazione 2024 della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), un documento che per la prima volta raccoglie i dati e le analisi sull’intero anno in un unico volume, riducendo sensibilmente il tradizionale ritardo nella pubblicazione. Un cambiamento significativo che permette a istituzioni, forze dell’ordine e media di disporre di un quadro aggiornato e tempestivo sul fenomeno mafioso in Italia, e in particolare nelle realtà periferiche come il Vallo di Diano.

La situazione nel Vallo di Diano

Nel documento si evidenzia come nella provincia di Salerno, e dunque anche nel Vallo di Diano, il fenomeno camorristico sia ancora fortemente condizionato dalla prossimità con i contesti napoletani e calabresi. Tuttavia, si registra una progressiva autonomia operativa dei clan locali, che non sono più solo esecutori subordinati, ma gestiscono traffici e infiltrazioni in maniera orizzontale. Tra le attività illecite più diffuse si segnalano: il traffico di stupefacenti; usura e riciclaggio e infiltrazioni negli appalti pubblici e nel tessuto imprenditoriale Un episodio emblematico della pervasività delle organizzazioni criminali nel Vallo di Diano è rappresentato dall’operazione “Atlante”, conclusa il 29 febbraio 2024 con un blitz a Polla.

I provvedimenti

La DIA e i Carabinieri hanno arrestato 11 persone accusate, a vario titolo, di traffico internazionale di rifiuti, frode fiscale, intestazione fittizia di beni e sottrazione al pagamento delle imposte. Al centro delle indagini un traffico illecito di circa 8.000 tonnellate di rifiuti speciali tra un’azienda locale e una società tunisina, con la complicità di funzionari regionali. Sequestrati beni per quasi 2,8 milioni di euro. L’11 novembre tra Sala Consilina e Potenza è stata eseguita una maxi operazione congiunta di Carabinieri e Guardia di Finanza contro un’organizzazione criminale radicata nel Vallo di Diano. Otto le persone arrestate, accusate di traffico di droga, truffe all’INPS, riciclaggio e corruzione. Il sodalizio, guidato da un detenuto recluso nella Casa Circondariale di Potenza, operava tramite società intestate a prestanome per mascherare le attività illecite e ottenere indebite indennità previdenziali.

Sequestrati beni per circa 70mila euro

La Relazione DIA 2024 offre un quadro allarmante ma necessario, che evidenzia come anche aree considerate marginali o meno esposte, come il Vallo di Diano, siano oggetto di interesse e penetrazione da parte delle organizzazioni mafiose, spesso più silenziose ma non meno pericolose. Le infiltrazioni nei circuiti economici e la compromissione delle istituzioni pubbliche restano temi prioritari di contrasto per tutte le autorità coinvolte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Sapri, tenta la fuga con un’auto rubata dopo aver fatto benzina senza pagare: convalidato l’arresto per il 23enne

Bloccato e condotto in caserma, il giovane è stato posto in stato di fermo per poi essere trasferito presso il carcere di Potenza in attesa del procedimento direttissimo

Vallo di Diano e Tanagro, fiamme in diverse zone: in azione squadre antincendio e Vigili del Fuoco

Uno degli episodi più preoccupanti si è verificato nel pomeriggio di ieri a Caggiano, tra viale Principessa e via San Sebastiano, dove un violento incendio si è sviluppato in prossimità di alcune abitazioni

Incidente sul lavoro a Polla: un’intera comunità in apprensione per Diaki

Si tratta di Diakite, attaccante della squadra di calcio del Vietri di Potenza. L’infortunio è avvenuto all’interno di un’azienda locale

Salerno, minacce e molestie per evitare lo sgombero: misura cautelare per il direttore di un hotel

L'indagato, al fine di ottenere una proroga per la gestione dell'albergo, si sarebbe reso responsabile di reiterate minacce e molestie

Battipaglia, silenziatore per arma da fuoco nascosto in auto: arrestato

Nel pomeriggio del 16 luglio u.s. personale della Squadra Mobile della Questura di Salerno ha tratto in arresto B.G., cl. 90, gravato da numerosi precedenti penali, per reati contro il […]

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home