Cilento

Elezioni a Torraca: il Consiglio di Stato conferma la legittimità del voto, rigettato ricorso dell’opposizione

Secondo i giudici non sarebbe stata dimostrata la fittizietà delle residenze dei 26 cittadini iscritti nelle liste elettorali

Maria Emilia Cobucci

27 Maggio 2025

Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4585 del 2025, ha confermato la legittimità degli esiti elettorali del comune di Torraca, respingendo il ricorso presentato da alcuni consiglieri della lista “Più Uniti per Torraca” che contestavano l’esito delle elezioni comunali svoltesi l’8 e 9 giugno 2024, vinte dalla lista concorrente con uno scarto di 12 voti.

InfoCilento - Canale 79

Le contestazioni

I ricorrenti avevano impugnato gli esiti elettorali lamentando l’illegittima iscrizione nelle liste elettorali di 26 cittadini, ritenuti non residenti effettivi nel Comune di Torraca, e l’omessa iscrizione di 4 cittadini che avevano richiesto regolarmente il trasferimento di residenza ma non erano stati iscritti nelle liste elettorali, precludendo loro il diritto di voto; presunte irregolarità nella fase di spoglio delle schede, con discrepanze nei verbali e nel numero di schede autenticate e votanti; l’incompetenza del funzionario che aveva sottoscritto i verbali di revisione delle liste elettorali.

La decisione del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza di primo grado del TAR Campania, ritenendo infondati i motivi di ricorso. In particolare secondo i giudici non sarebbe stata dimostrata la fittizietà delle residenze dei 26 cittadini iscritti nelle liste elettorali. La normativa vigente prevede che l’iscrizione anagrafica, una volta effettuata, si presume conforme in assenza di comunicazioni ostative entro 45 giorni dalla dichiarazione di trasferimento di residenza. Il Comune ha inoltre effettuato i necessari accertamenti e ha documentato che molti trasferimenti risalgono a periodi antecedenti alle elezioni e che diversi richiedenti hanno trasferito la residenza in immobili di proprietà o di familiari, elementi che smentiscono l’ipotesi di un trasferimento fittizio volto a influenzare il risultato elettorale.

Quando alla mancata iscrizione di 4 cittadini nelle liste elettorali, essa non ha influito sul risultato elettorale, dato lo scarto minimo di 12 voti, ma soprattutto non è stato provato un danno concreto derivante da tale omissione. Le irregolarità sollevate in merito allo spoglio e ai verbali, inoltre, non sono state ritenute sufficienti a invalidare l’intera procedura elettorale. I motivi aggiunti presentati dai ricorrenti in primo grado, basati su documentazione acquisita successivamente, infine, sono stati dichiarati inammissibili perché non correlati alle censure originarie, in linea con la giurisprudenza che mira a garantire la celerità e la speditezza del contenzioso elettorale.

I principi fondamentali

Questa pronuncia ribadisce alcuni principi fondamentali nel diritto elettorale e amministrativo: la presunzione di correttezza delle iscrizioni anagrafiche e delle liste elettorali, salvo prova contraria rigorosa; l’importanza della tempestività e specificità delle censure nel giudizio elettorale, che deve garantire un equilibrio tra tutela giurisdizionale e rapidità delle decisioni; la necessità per i ricorrenti di esercitare un controllo attivo e tempestivo sulle operazioni elettorali, anche tramite i rappresentanti di lista, per poter sollevare censure efficaci e tempestive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Battipaglia, Galdi (FI): «Revoca immediata dell’Avviso sull’assistenza agli studenti disabili, atto illegittimo»

«Chiedo la revoca immediata di questo Avviso Pubblico perché è un atto amministrativo in violazione al buon senso e soprattutto alle leggi vigenti in materia»

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Battipaglia, approvati nuovi indirizzi per la tutela ambientale: ecco le misure per ecosistemi costieri e fluviali

Misure contro l’acquacoltura intensiva, salvaguardia degli habitat e interventi sul Fiume Tusciano

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Torna alla home