Cilento

Elezioni a Torraca: il Consiglio di Stato conferma la legittimità del voto, rigettato ricorso dell’opposizione

Secondo i giudici non sarebbe stata dimostrata la fittizietà delle residenze dei 26 cittadini iscritti nelle liste elettorali

Maria Emilia Cobucci

27 Maggio 2025

Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4585 del 2025, ha confermato la legittimità degli esiti elettorali del comune di Torraca, respingendo il ricorso presentato da alcuni consiglieri della lista “Più Uniti per Torraca” che contestavano l’esito delle elezioni comunali svoltesi l’8 e 9 giugno 2024, vinte dalla lista concorrente con uno scarto di 12 voti.

Le contestazioni

I ricorrenti avevano impugnato gli esiti elettorali lamentando l’illegittima iscrizione nelle liste elettorali di 26 cittadini, ritenuti non residenti effettivi nel Comune di Torraca, e l’omessa iscrizione di 4 cittadini che avevano richiesto regolarmente il trasferimento di residenza ma non erano stati iscritti nelle liste elettorali, precludendo loro il diritto di voto; presunte irregolarità nella fase di spoglio delle schede, con discrepanze nei verbali e nel numero di schede autenticate e votanti; l’incompetenza del funzionario che aveva sottoscritto i verbali di revisione delle liste elettorali.

La decisione del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza di primo grado del TAR Campania, ritenendo infondati i motivi di ricorso. In particolare secondo i giudici non sarebbe stata dimostrata la fittizietà delle residenze dei 26 cittadini iscritti nelle liste elettorali. La normativa vigente prevede che l’iscrizione anagrafica, una volta effettuata, si presume conforme in assenza di comunicazioni ostative entro 45 giorni dalla dichiarazione di trasferimento di residenza. Il Comune ha inoltre effettuato i necessari accertamenti e ha documentato che molti trasferimenti risalgono a periodi antecedenti alle elezioni e che diversi richiedenti hanno trasferito la residenza in immobili di proprietà o di familiari, elementi che smentiscono l’ipotesi di un trasferimento fittizio volto a influenzare il risultato elettorale.

Quando alla mancata iscrizione di 4 cittadini nelle liste elettorali, essa non ha influito sul risultato elettorale, dato lo scarto minimo di 12 voti, ma soprattutto non è stato provato un danno concreto derivante da tale omissione. Le irregolarità sollevate in merito allo spoglio e ai verbali, inoltre, non sono state ritenute sufficienti a invalidare l’intera procedura elettorale. I motivi aggiunti presentati dai ricorrenti in primo grado, basati su documentazione acquisita successivamente, infine, sono stati dichiarati inammissibili perché non correlati alle censure originarie, in linea con la giurisprudenza che mira a garantire la celerità e la speditezza del contenzioso elettorale.

I principi fondamentali

Questa pronuncia ribadisce alcuni principi fondamentali nel diritto elettorale e amministrativo: la presunzione di correttezza delle iscrizioni anagrafiche e delle liste elettorali, salvo prova contraria rigorosa; l’importanza della tempestività e specificità delle censure nel giudizio elettorale, che deve garantire un equilibrio tra tutela giurisdizionale e rapidità delle decisioni; la necessità per i ricorrenti di esercitare un controllo attivo e tempestivo sulle operazioni elettorali, anche tramite i rappresentanti di lista, per poter sollevare censure efficaci e tempestive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”: Roccadaspide celebra le sue radici e la sua identità autentica

Turismo delle radici e delle aree interne, gastronomia e cultura popolare: dal 30 luglio al 3 agosto, la contrada Carretiello si trasforma in un museo a cielo aperto della memoria rurale

Casal Velino ospita la mostra fotografica “DONNA – emozioni in luce”: un viaggio tra volti, sentimenti e libertà di espressione

La mostra della fotografa cilentana Liliana Carracino si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio presso il porto di Casal Velino Marina

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Torna alla home