Cilento

Cicerale, tra solidarietà e Dieta Mediterranea: ecco l’iniziativa della “Vacanza del Sorriso”

La Dieta Mediterranea diventa protagonista, non solo come stile alimentare, ma come vero e proprio modello di vita

Raffaella Giaccio

26 Maggio 2025

A Corbella, suggestiva frazione del comune di Cicerale, si è tenuta una speciale edizione della “Vacanza del Sorriso”, un’iniziativa dedicata a bambini e famiglie provenienti da contesti fragili, che ogni anno regala giorni di spensieratezza, inclusione e benessere.

InfoCilento - Canale 79

Focus su Dieta Mediterranea

Quest’anno, protagonista indiscussa è stata la Dieta Mediterranea, promossa con passione e competenza da Giovanna Voria, cuoca contadina e riconosciuta ambasciatrice di questo patrimonio immateriale dell’umanità. Quando il cibo sano incontra la solidarietà, nasce un’esperienza che nutre corpo e anima. Nel cuore dell’estate, tra sorrisi, giochi e abbracci sinceri, prende vita la “Vacanza del Sorriso”, un’iniziativa dedicata alle famiglie con bambini oncoematologici, che ogni anno offre momenti di leggerezza, condivisione e benessere. In questo contesto, la Dieta Mediterranea diventa protagonista, non solo come stile alimentare, ma come vero e proprio modello di vita.

Le finalità

Durante l’iniziativa, la Dieta Mediterranea viene valorizzata attraverso attività educative e pratiche: laboratori del gusto, percorsi di educazione alimentare, orti didattici e momenti conviviali in cui riscoprire il valore dei prodotti locali, stagionali e genuini. L’obiettivo è semplice ma potente: insegnare a mangiare bene per vivere meglio, riscoprendo il piacere della tavola come occasione di incontro e cura di sé.

Coinvolgendo nutrizionisti, agricoltori, cuochi, volontari e famiglie, la “Vacanza del Sorriso” diventa uno spazio dove la solidarietà incontra la sostenibilità e dove anche il cibo diventa strumento di inclusione. I bambini imparano divertendosi, i genitori riscoprono il valore della cucina tradizionale e l’intera comunità si unisce nel segno della salute e dell’amore per il territorio.

“La Dieta Mediterranea in Campo” non è solo una proposta alimentare, ma una dichiarazione d’intenti: educare alla salute partendo dal gusto, coltivare la felicità con i prodotti della terra e nutrire relazioni attraverso il cibo. Perché, in fondo, un sorriso nasce anche da un piatto preparato con cura e condiviso con amore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Tg InfoCilento 2 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Eboli, “Operazione Avalanche”: al via le celebrazioni dell’82esimo anniversario dello sbarco alleato

Le celebrazioni si articoleranno in tre giorni: 7,8 e 9 settembre presso il MOA

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

San Giovanni a Piro aderisce alla campagna “Ripudia”, il sindaco Palazzo: “Ripudiamo la guerra, costruiamo la Pace”

"Mai come ora dal secondo dopoguerra appare necessario tornare allo spirito dei padri e delle madri Costituenti che scelsero non a caso la parola "ripudia" dopo la terribile esperienza della Seconda guerra Mondiale", affermano da palazzo di città

Paura a Polla, bimba cade dal lungofiume Tanagro: fratture agli arti

La piccola sarebbe sfuggita per un attimo al controllo dei genitori, riuscendo a passare sotto la ringhiera di protezione e precipitando lungo la sponda del fiume

Ogliastro Cilento: sale la tensione per il nuovo impianto a biomassa. «Non abbandonateci»

Il presidente del Comitato 5 Terre, Nicola Rizzo, lancia un appello contro la costruzione di un nuovo impianto a biomassa, temendo gravi danni ambientali ed economici

Ernesto Rocco

02/09/2025

Torna alla home