Cilento

Roccadaspide, tutto pronto per il Festival dell’Aspide

Ricco programma di iniziative per una delle manifestazioni più attese dell’estate cilentana

Alessandra Pazzanese

25 Maggio 2025

È già tutto pronto per uno degli eventi più grandi e più attesi dell’estate cilentana: il “Festival dell’Aspide” che si terrà nei giorni 8, 9 e 10 agosto a Roccadaspide.

L’evento promosso dal Comune di Roccadaspide, guidato dal sindaco Gabriele Iuliano, si avvale della collaborazione dell’associazione “Eventi dell’Aspide”, presieduta da Massimo Sabetta.

Le novità

Tante le novità di quest’anno: il Festival si aprirà con un’intera settimana di eventi con serate dedicate allo sport, alla danza, all’arte, alla cultura, al teatro al sociale e a tanto altro.

Anche quest’anno, ad arricchire il percorso, ci sarà una vasta proposta enogastronomica e i comuni del territorio avranno modo di esporre le loro tipicità nella cosiddetta “via delle eccellenze”.

I concerti

Il Festival dell’Aspide 2025, oltre ai concerti di grandi artisti come Murubutu, Bambole di Pezza, Joan Thiele e tanti, tanti altri, sarà animato da numerosi e talentuosi artisti strada collocati lungo tutto il percorso.

Tutti i concerti saranno gratuiti e, grazie all’eccellente direzione artistica di Michele Lettieri, come ogni anno, l’offerta musicale sarà vastissima. Nei prossimi giorni sarà reso noto il programma completo degli artisti che si esibiranno sui due palchi principali: quello di Piazza Madonnina e quello di Piazza XX Settembre.

La tematica culturale del Festival dell’Aspide 2025, che ha rappresentato il filo conduttore per tutta l’organizzazione e anche per la scelta degli artisti è: “Parole”.

Un modo per celebrare le parole che curano, quelle che spiegano, quelle che denunciano. Quelle che ci rappresentano. Quelle che ci aiutano a capire l’altro. Quelle che ci fanno sentire meno soli. Un invito a fermarsi ad ascoltare le parole degli altri, le parole dentro di noi, le parole che non abbiamo mai avuto il coraggio di dire.

Il primo appuntamento culturale organizzato nell’ambito del Festival dell’Aspide si terrà già domani, lunedi 26 maggio, quando presso l’Aula Consiliare di Roccadaspide, proprio nell’ambito della rassegna “parole”.

Alle ore 18:30 l’associazione “Eventi dell’Aspide” presenterà il libro ”La nevicata del secolo – l’Italia nel 1985” di Arnaldo Greco e Pasquale Palmieri. Sarà presente uno degli autori, Pasquale Palmieri, docente di
Storia Moderna presso l’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II.

Interverranno il Sindaco di Roccadaspide, Gabriele luliano, la dott.ssa Patrizia Coviello, tesista in Storia dei Media, l’assessora comunale alla Cultura, dott.ssa Erika Urti e il .prof. Michele Lettieri
Direttore Artistico Festival dell’Aspide.

I dettagli di un evento unico nel suo genere e che contiene tantissime iniziative aperte e tutti e tutte gratuite sono stati svelati nella nuova puntata di Cilento Focus dedicata proprio al Festival dell’Aspide. Ospiti in studio il direttore Artistico dell’evento, Michele Lettieri, il presidente dell’associazione “Eventi dell’Aspide”, Massimo Sabetta, Candida Gorga, in rappresentanza dei giovani collaboratori dell’evento e le dottoresse Maddalena D’Angelo e Patrizia Coviello organizzatrici di alcuni degli appuntamenti culturali organizzati nell’ambito del Festival.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Gioi: ritorna la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Tutto pronto a Gioi per la festa della "Madonna dello Schito", che unisce fede e tradizione. I festeggiamenti in programma il 31 maggio e il 1° giugno

Antonio Pagano

29/05/2025

L’agropolese Germano Bonora (Lasthour) presenta il nuovo EP “Caccia alle streghe”. L’intervista

Oltre alle tematiche legate alla propria terra, Lasthour affronta anche aspetti più personali, frutto di quattro anni vissuti a Roma, città che ha scelto per coltivare il suo percorso artistico

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Serre: presentato il libro di Ubaldo Baldi, Presidente dell’A.N.P.I. provinciale

Nel corso della serata sono stati ricordati anche Eduardo Cucci e Alfonso Passannanti caduti partigiani del territorio e al termine dell'incontro il sindaco Opramolla ha consegnato una Medaglia d'Onore al compianto Giuseppe Mario Cornetta

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Museo Archeologico di Salerno: al via il progetto “Archeologia in Città: dal passato per comprendere il presente”

Il progetto si articolerà in un ciclo ampio di incontri pubblici, visite guidate e workshop, ospitati principalmente presso il Museo archeologico provinciale di Salerno, ma anche in siti archeologici e contesti scolastici

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Torna alla home