Attualità

Capaccio Paestum: ritorna “Youth Climate Meeting”, il raduno degli ambientalisti

Ha preso il via ieri, presso l’Oasi Dunale di Legambiente a Paestum, il raduno annuale dei giovani attivisti ambientali, con un’attenzione particolare all’Europa e alla COP30

Alessandra Pazzanese

23 Maggio 2025

Ha preso il via ieri, presso l’Oasi Dunale di Legambiente a Paestum, il raduno annuale dei giovani attivisti ambientali, con un’attenzione particolare all’Europa e alla COP30. Per quattro giorni, come ormai avviene da diversi anni, l’Oasi Dunale – curata con passione dal circolo locale di Legambiente – sarà il punto di incontro per attivisti provenienti da ogni angolo d’Italia.

InfoCilento - Canale 79

L’evento

L’evento, giunto alla sua settima edizione, è organizzato dal Coordinamento Giovani di Legambiente e ha registrato anche quest’anno una partecipazione entusiasta: circa 350 giovani iscritti prenderanno parte a incontri, dibattiti e workshop con esperti e ospiti di rilievo.

Il programma affronta temi cruciali con un approccio inclusivo e intersezionale, dalla giustizia climatica alla transizione verso energie rinnovabili, fino ai reati ambientali, le ecomafie, l’economia circolare, l’alimentazione, l’agroecologia e il benessere animale. Spazio anche al volontariato internazionale come strumento di impegno per la pace e i diritti umani.

Gli argomenti

Uno degli argomenti centrali di quest’anno sarà la mobilitazione europea in vista della COP30, un’opportunità fondamentale per sollecitare i governi ad adottare politiche climatiche ambiziose.

L’evento si distingue inoltre per l’attenzione alla cura delle persone, delle relazioni e degli spazi, attraverso la creazione di un gruppo dedicato ai bisogni specifici dei partecipanti, l’allestimento di zone di decompressione e strumenti pensati per favorire dinamiche relazionali sane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Tg InfoCilento 6 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Torna alla home