Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“I lucani dell’entroterra”, ecco i prossimi appuntamenti nel Golfo di Policastro

SAPRI. Il percorso dell'uomo nella storia ha visto fasi di lenta scoperta, inaspettate conoscenze e lunghe transumanze di cui i reperti archeologici, fin'ora raccolti e studiati, dimostrano come il golfo di Policastro non sia stato attore di secondo piano. Negli ultimi 50 anni lento, ma efficace, è stato il meritevole lavoro pioneristico di studiosi, ricercatori e appassionati locali, anche organizzati e strutturati come nel caso dello storico Gruppo Archeologico di Sapri.

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 30 Aprile 2015
Condividi
Sapri panorama

SAPRI. Il percorso dell’uomo nella storia ha visto fasi di lenta scoperta, inaspettate conoscenze e lunghe transumanze di cui i reperti archeologici, fin’ora raccolti e studiati, dimostrano come il golfo di Policastro non sia stato attore di secondo piano. Negli ultimi 50 anni lento, ma efficace, è stato il meritevole lavoro pioneristico di studiosi, ricercatori e appassionati locali, anche organizzati e strutturati come nel caso dello storico Gruppo Archeologico di Sapri.

Nuove attività sembrano offrire la possibilità di animare il dibattito futuro grazie ai progetti di scavo: “I lucani dell’entroterra” che coinvolgerà Caselle in Pittari, Roccagloriosa (in rete anche il comune di Ascea); gli scavi del sito archeologico di Blanda a Tortora; gli scavi lungo la cinta muraria di Policastro dai quali sono già emerse imponenti evidenze architettoniche di epoca romana. Proponiamo tre incontri per dare voce ai protagonisti di questo lavoro, spesso sconosciuto, con la volontà di organizzarne altri per l’autunno. Ringraziamo la disponibilità e la collaborazione dei relatori e di tutti coloro i quali stanno aiutando il lavoro del FondoSAA.

Il golfo di Policastro nella storia

DOMENICA 3 MAGGIO 2015
Viaggio nella Preistoria del Golfo di Policastro L’Uomo, L’Ambiente, il Territorio Antonio Mazzoleni – G.A. Sapri, ispettore onorario MiBACT*

SABATO 16 MAGGIO 2015
Introduzione Angelo Guzzo – storico locale Gli Enotri del golfo di Policastro Elena Santoro – archeologa, presidente associazione Etruria Nova

SABATO 6 GIUGNO 2015
introduzione Felice Cesarino – G.A. Sapri, ispettore onorario MiBACT* Blanda lucana e romana: dinamiche insediative, modelli culturali ed attività economiche nel golfo Policastro tra IV sec. a.C. ed epoca imperiale Fabrizio Mollo- archeologo, ricercatore Dipartimento delle Civiltà Antiche e Moderne Università di Messina

Gli incontri si terranno presso l’Istituto Santa Croce di Sapri – Centro Polifunzionale ore18,00

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.