Attualità

“I lucani dell’entroterra”, ecco i prossimi appuntamenti nel Golfo di Policastro

SAPRI. Il percorso dell'uomo nella storia ha visto fasi di lenta scoperta, inaspettate conoscenze e lunghe transumanze di cui i reperti archeologici, fin'ora raccolti e studiati, dimostrano come il golfo di Policastro non sia stato attore di secondo piano. Negli ultimi 50 anni lento, ma efficace, è stato il meritevole lavoro pioneristico di studiosi, ricercatori e appassionati locali, anche organizzati e strutturati come nel caso dello storico Gruppo Archeologico di Sapri.

Redazione Infocilento

30 Aprile 2015

Sapri panorama

SAPRI. Il percorso dell’uomo nella storia ha visto fasi di lenta scoperta, inaspettate conoscenze e lunghe transumanze di cui i reperti archeologici, fin’ora raccolti e studiati, dimostrano come il golfo di Policastro non sia stato attore di secondo piano. Negli ultimi 50 anni lento, ma efficace, è stato il meritevole lavoro pioneristico di studiosi, ricercatori e appassionati locali, anche organizzati e strutturati come nel caso dello storico Gruppo Archeologico di Sapri.

Nuove attività sembrano offrire la possibilità di animare il dibattito futuro grazie ai progetti di scavo: “I lucani dell’entroterra” che coinvolgerà Caselle in Pittari, Roccagloriosa (in rete anche il comune di Ascea); gli scavi del sito archeologico di Blanda a Tortora; gli scavi lungo la cinta muraria di Policastro dai quali sono già emerse imponenti evidenze architettoniche di epoca romana. Proponiamo tre incontri per dare voce ai protagonisti di questo lavoro, spesso sconosciuto, con la volontà di organizzarne altri per l’autunno. Ringraziamo la disponibilità e la collaborazione dei relatori e di tutti coloro i quali stanno aiutando il lavoro del FondoSAA.

Il golfo di Policastro nella storia

DOMENICA 3 MAGGIO 2015
Viaggio nella Preistoria del Golfo di Policastro L’Uomo, L’Ambiente, il Territorio Antonio Mazzoleni – G.A. Sapri, ispettore onorario MiBACT*

SABATO 16 MAGGIO 2015
Introduzione Angelo Guzzo – storico locale Gli Enotri del golfo di Policastro Elena Santoro – archeologa, presidente associazione Etruria Nova

SABATO 6 GIUGNO 2015
introduzione Felice Cesarino – G.A. Sapri, ispettore onorario MiBACT* Blanda lucana e romana: dinamiche insediative, modelli culturali ed attività economiche nel golfo Policastro tra IV sec. a.C. ed epoca imperiale Fabrizio Mollo- archeologo, ricercatore Dipartimento delle Civiltà Antiche e Moderne Università di Messina

Gli incontri si terranno presso l’Istituto Santa Croce di Sapri – Centro Polifunzionale ore18,00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home