Cilento

Vallo della Lucania, Botti attacca la riapertura di via De Mattia: “Scelta sbagliata”

Botti definisce la riapertura al traffico veicolare “una scelta presentata come obbligata, ma che in realtà è frutto di una cattiva gestione amministrativa”

Chiara Esposito

22 Maggio 2025

È tornato a farsi sentire, con un intervento critico e dettagliato sui social, il consigliere di minoranza di Vallo della Lucania, Nicola Botti, ex assessore della giunta attualmente in carica. Al centro del suo intervento, la recente revoca della zona a traffico limitato in via Fratelli De Mattia e piazza Vittorio Emanuele, decisa dall’amministrazione guidata dal sindaco Antonio Sansone.

L’intervento in diretta social

Botti definisce la riapertura al traffico veicolare “una scelta presentata come obbligata, ma che in realtà è frutto di una cattiva gestione amministrativa”. Il provvedimento, formalmente motivato dalla necessità di facilitare i lavori sull’edificio Parmenide e sostenere le attività commerciali, viene da lui bollato come “un’operazione di populismo priva di una reale strategia urbanistica e commerciale”. Nel suo intervento, Botti sottolinea l’assenza di un piano di mobilità adeguato, denunciando il rischio di aggravare la viabilità cittadina: “Immaginate il traffico deviato su via Angelo Rubino, un’area non strutturata per sostenere un tale carico”.

Le critiche sul piano normativo e finanziario

L’ex assessore richiama inoltre l’attenzione su possibili conseguenze sanitarie e ambientali, legate all’aumento dell’inquinamento atmosferico nel centro cittadino. Botti non risparmia critiche anche sul piano normativo e finanziario. “Le norme non si interpretano, si rispettano”, ha dichiarato, lasciando intendere che la manovra potrebbe sollevare profili di irregolarità. A questo si aggiunge la contestazione dell’utilizzo di 70.000 euro di fondi statali, inizialmente destinati alla messa in sicurezza di via Badolato, nei pressi delle scuole.

La proposta

Il consigliere si rivolge infine al tessuto commerciale cittadino, invitando i commercianti a riflettere sull’effettivo beneficio della riapertura: “Siete davvero felici di respirare i gas di scarico davanti alle vostre vetrine?”. La sua proposta è rilanciare l’idea del centro commerciale naturale, promuovendo il commercio locale con una visione moderna e sostenibile: “Una vetrina di cui finalmente vantarsi e da mostrare all’esterno”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home