Cilento

Italia Viva Salerno incontra i territori: ecco il primo appuntamento a Vallo della Lucania

Ecco la prima campagna di ascolto di Italia Viva nella provincia di Salerno

Comunicato Stampa

20 Maggio 2025

È partita da Vallo della Lucania, su richiesta del padrone di casa Nicola Botti, fresco di adesione al partito, la campagna di ascolto di Italia Viva nella provincia di Salerno.

InfoCilento - Canale 79

L’incontro

Sabato 17 maggio si è svolta la prima riunione locale della compagine, con l’obiettivo di raccogliere le istanze delle aree interne e costruire una presenza strutturata e capillare sul territorio, fondata sulla programmazione dal basso dell’iniziativa politica.

Le ichiarazioni

«Abbiamo scelto di iniziare dal sud della provincia – ha dichiarato Anna Rosa Sessa, presidente provinciale di Italia Viva – perché crediamo fortemente che le aree interne meritino ascolto, attenzione e rappresentanza politica concreta. La nostra volontà è quella di costruire una rete territoriale solida, partendo dal basso, dai bisogni reali delle comunità locali».

Gli interventi

L’incontro, aperto alla partecipazione degli iscritti dell’area, tra cui un nutrito gruppo di amministratori comunali, ha visto l’intervento del Consigliere Provinciale delegato ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, Cosimo Naponiello, che ha sottolineato: “Italia Viva mette la propria filiera istituzionale al servizio dei cittadini dei Comuni marginali, affiancando nel Cilento un gruppo di amministratori locali competenti ed appassionati, affinché l’azione pubblica sia condotta incisivamente, senza discriminazioni”.

«Nelle prossime settimane – ha aggiunto Sessa – continueremo il nostro tour in altri punti della provincia, con lo stesso spirito di ascolto e condivisione. Italia Viva vuole essere una forza politica presente e attiva, che dialoga con i cittadini e costruisce soluzioni insieme a loro».

L’impegno sul territorio

Conclusioni affidate all’onorevole Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale e guida autorevole del partito: “Continua l’opera di radicamento territoriale, con innesti di grande qualità come Nicola Botti, Tony Santangelo e Giangaetano Petrillo. Ed altre adesioni importanti arriveranno. Registro un fermento crescente, segnale di un lavoro intenso ma efficace.

Il nostro è un partito libero, ancorato a valori profondi ed idee definite: con autonomia e serietà punta a promuovere una classe dirigente all’altezza delle sfide poste dalla modernità, in grado di plasmare e garantire alle comunità cilentane il futuro prospero che meritano”.

I prossimi appuntamenti

La campagna di incontri proseguirà con tappe in diversi comuni, in vista della strutturazione definitiva dei coordinamenti locali e del rafforzamento dell’identità del partito a livello provinciale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Torna alla home