Piana del Sele

Consorzio di bonifica in destra Sele: Vito Busillo confermato presidente

"Siamo pronti a proseguire il nostro impegno - spiega Vito Busillo- abbiamo già fissato i prossimi obiettivi per difendere il territorio dai rischi idrogeologici e tutelare gli agricoltori nel loro lavoro quotidiano

Comunicato Stampa

19 Maggio 2025

Vito Busillo

Vito Busillo è stato riconfermato presidente del Consorzio di Bonifica in destra del fiume Sele. Confermata anche nella tornata elettorale appena trascorsa la leadership agli agricoltori ed in particolare ai candidati di Coldiretti Salerno che ha schierato profili di agricoltori seri e competenti, al servizio delle imprese agricole del territorio.

Il commento

“Siamo pronti a proseguire il nostro impegno – spiega Vito Busillo– abbiamo già fissato i prossimi obiettivi per difendere il territorio dai rischi idrogeologici e tutelare gli agricoltori nel loro lavoro quotidiano. Agli interventi per consentire una corretta irrigazione dei territori e alle opere di bonifica dobbiamo affiancare anche opere per prevenire i cambiamenti climatici. Intendiamo realizzare vasche di accumulo e di laminazione dell’acqua piovana in modo da poter utilizzare successivamente la risorsa durante i periodi nei quali c’è più richiesta”.

Gli eletti

Eletti nell’Assemblea consortile, per la prima fascia, Aldo Gagliardo, Fabio Altamura, Gerardo Amendola; nella seconda fascia, dove è stato superato il 70% degli aventi diritto al voto, eletti oltre al presidente Vito Busillo gli agricoltori Adolfo Galdi, Giampaolo Terralavoro, Eduardo Fortunato, Gioacchino Majone, Santo Bellina; in terza fascia eletti Carlo D’Onofrio e Paolo Mellone e per la quarta fascia Luigi Caso.

“Il Consorzio Destra Sele è un modello di sviluppo ed efficienza”: il commento del direttore Coldiretti

“Il Consorzio Destra Sele è un modello di sviluppo ed efficienza – sottolinea il direttore di Coldiretti Salerno Enzo Tropiano – la riconferma del presidente Busillo e l’affermazione dei candidati Coldiretti dimostrano l’eccellente operato di questi anni. Oggi più che mai gli agricoltori sono consapevoli che la gestione efficace del territorio e della risorsa idrica è indispensabile per programmare lo sviluppo. Ecco perché siamo particolarmente soddisfatti dell’affluenza alle urne – che dimostra attenzione degli utenti verso la bonifica – e del risultato che conferma la guida del consorzio in mano agli agricoltori che sapranno realizzare le giuste sinergie per tutelare la Piana del Sele”.

I consorzi di bonifica svolgono un ruolo centrale sia nell’esercizio e nella manutenzione delle opere di bonifica, sia per l’irrigazione e la sicurezza idraulica, specialmente in questo periodo storico nel quale l’acqua è diventata sempre più una risorsa preziosa ed insostituibile. Coldiretti ha sempre dimostrato di saper selezionare nelle assemblee e nei consigli di amministrazione dei consorzi di bonifica imprenditori agricoli competenti, nell’interesse di tutti gli agricoltori.

“È fondamentale – conclude Tropiano– affidare la gestione dei Consorzi di Bonifica a chi come il presidente Busillo ha dimostrato nel tempo l’impegno di amministrare le risorse idriche in modo adeguato, per ridurre le inefficienze e gli sprechi e prevenire le bizze sempre più frequenti del clima”.
Il Consorzio provvede all’ irrigazione di una delle aree più fertili d’Europa, dove ogni giorno sono servite oltre 11 mila aziende agricole con un sistema che funziona 18 ore su 24 per 365 giorni all’anno, ad un costo di € 0,65 al giorno per ettaro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Vallo della Lucania: approvato il bilancio 2024, non senza polemiche

L’approvazione del rendiconto 2024 rappresenta un passaggio cruciale per la tenuta dei conti pubblici del Comune, ma lascia sul tavolo una frattura politica evidente tra maggioranza e opposizione

Chiara Esposito

19/07/2025

Disagi e inefficienze al Porto di Casal Velino: le accuse di Fratelli d’Italia

Il Porto di Casal Velino affronta gravi disagi estivi: pontili inagibili e distributore chiuso. Fratelli d'Italia chiede risposte all'amministrazione locale

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza

Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home