Cilento

“Corsalonga Sangiovannese”: tutto pronto per la gara su strada più longeva del Cilento

L'appuntamento è per sabato 24 maggio a partire dalle ore 17:00

Comunicato Stampa

19 Maggio 2025

Corsalonga Sangiovannese

Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 24 maggio, a partire dalle ore 17, si alzerà il sipario sulla 42ª edizione della Corsalonga sangiovannese, la corsa su strada più longeva ed affascinante del Cilento. Partenza e arrivo, come da tradizione, in via Teodoro Gaza, all’Annunziata, cuore pulsante dell’evento.

La storia

Dal 1982 la Corsalonga è molto più di una competizione: è passione, resistenza, comunità. È sudore, gioia, acido lattico, ma anche festa, abbracci e applausi. Nove chilometri mozzafiato, tra salite ardite e scorci suggestivi, che richiamano centinaia di atleti da ogni angolo del mondo, pronti a sfidare sé stessi ed il percorso. L’organizzazione, curata dall’ASD Cilento Run e dall’associazione Mediapyros, si muove con la consueta precisione sotto l’egida del Comitato regionale FIDAL. L’evento è, infatti, inserito nel calendario ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera.

La medaglia che attende ogni finisher, bimbi e fitwalker compresi, è un simbolo unico: Granito del Monte Bulgheria, inciso con maestria da Strana Officina su disegno di Gianluigi Tedesco, grazie al generoso contributo di Domenico Rinaldi. Un premio che racchiude il valore del territorio e dell’impresa sportiva.

La 42esima edizione

In palio anche trofei dal forte valore simbolico: il Trofeo Nicola Paradiso (Paradiso fu tra gli ideatori dell’evento sportivo) al primo sangiovannese, e il Trofeo “Sorriso Monica Magliano” alla prima sangiovannese, in memoria di due anime care alla comunità. Il Premio Zicola, invece, onora la figura di Nicola Cariello, storico amico della Corsalonga.

Le novità

Grande attesa anche per le iniziative collaterali: la BabyCorsalonga di 1 km dedicata ai più piccoli, e la nuova Fitwalking non competitiva da 5 km, per vivere lo spirito della gara a passo libero. Speaker ufficiale sarà Anna Nargiso, in arte Zagara Arancio, voce carismatica e coinvolgente che darà energia a ogni passaggio.

Un’altra grande novità sarà il passaggio direttamente sul pianoro ed il belvedere di Ciolandrea, per poi imboccare la salita verso monte Paccuma, il punto più alto della corsa a quota 603 metri sul livello del mare. Questi i record da battere: Youness Zitouni (MAR) con 29’11” tra gli assoluti, Elvanie Nimbona (BUR) con 34’00” tra le donne (record femminile stabilito proprio nel 2024), e l’italiano Gilio Iannone con 30’35”. Il record sangiovannese resta quello di Giuseppe “Pipiniello” Sorrentino: 33’00” netti.

A San Giovanni a Piro è già nell’aria il profumo della Corsalonga. Una gara che è diventata leggenda. Una festa che è anche sfida. Un evento che è il battito sportivo del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Torna alla home