Cilento

“Corsalonga Sangiovannese”: tutto pronto per la gara su strada più longeva del Cilento

L'appuntamento è per sabato 24 maggio a partire dalle ore 17:00

Comunicato Stampa

19 Maggio 2025

Corsalonga Sangiovannese

Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 24 maggio, a partire dalle ore 17, si alzerà il sipario sulla 42ª edizione della Corsalonga sangiovannese, la corsa su strada più longeva ed affascinante del Cilento. Partenza e arrivo, come da tradizione, in via Teodoro Gaza, all’Annunziata, cuore pulsante dell’evento.

La storia

Dal 1982 la Corsalonga è molto più di una competizione: è passione, resistenza, comunità. È sudore, gioia, acido lattico, ma anche festa, abbracci e applausi. Nove chilometri mozzafiato, tra salite ardite e scorci suggestivi, che richiamano centinaia di atleti da ogni angolo del mondo, pronti a sfidare sé stessi ed il percorso. L’organizzazione, curata dall’ASD Cilento Run e dall’associazione Mediapyros, si muove con la consueta precisione sotto l’egida del Comitato regionale FIDAL. L’evento è, infatti, inserito nel calendario ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera.

La medaglia che attende ogni finisher, bimbi e fitwalker compresi, è un simbolo unico: Granito del Monte Bulgheria, inciso con maestria da Strana Officina su disegno di Gianluigi Tedesco, grazie al generoso contributo di Domenico Rinaldi. Un premio che racchiude il valore del territorio e dell’impresa sportiva.

La 42esima edizione

In palio anche trofei dal forte valore simbolico: il Trofeo Nicola Paradiso (Paradiso fu tra gli ideatori dell’evento sportivo) al primo sangiovannese, e il Trofeo “Sorriso Monica Magliano” alla prima sangiovannese, in memoria di due anime care alla comunità. Il Premio Zicola, invece, onora la figura di Nicola Cariello, storico amico della Corsalonga.

Le novità

Grande attesa anche per le iniziative collaterali: la BabyCorsalonga di 1 km dedicata ai più piccoli, e la nuova Fitwalking non competitiva da 5 km, per vivere lo spirito della gara a passo libero. Speaker ufficiale sarà Anna Nargiso, in arte Zagara Arancio, voce carismatica e coinvolgente che darà energia a ogni passaggio.

Un’altra grande novità sarà il passaggio direttamente sul pianoro ed il belvedere di Ciolandrea, per poi imboccare la salita verso monte Paccuma, il punto più alto della corsa a quota 603 metri sul livello del mare. Questi i record da battere: Youness Zitouni (MAR) con 29’11” tra gli assoluti, Elvanie Nimbona (BUR) con 34’00” tra le donne (record femminile stabilito proprio nel 2024), e l’italiano Gilio Iannone con 30’35”. Il record sangiovannese resta quello di Giuseppe “Pipiniello” Sorrentino: 33’00” netti.

A San Giovanni a Piro è già nell’aria il profumo della Corsalonga. Una gara che è diventata leggenda. Una festa che è anche sfida. Un evento che è il battito sportivo del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home