Eventi

Meeting degli emigranti: 47 discendenti americani in visita ad Atena Lucana in occasione di San Ciro

Da oggi a lunedì, in occasione della Festa di San Ciro, 47 discendenti di emigrati di Atena Lucana saranno per la prima volta in visita nel comune valdianese alla ricerca delle proprie origini e dei propri avi

Federica Pistone

16 Maggio 2025

Atena Lucana, emigrati

Da oggi a lunedì, in occasione della Festa di San Ciro, 47 discendenti di emigrati di Atena Lucana saranno per la prima volta in visita nel comune valdianese alla ricerca delle proprie origini e dei propri avi. La maggior parte di essi, ben 35 discendenti di terza e quarta generazione, proviene da Springfield, Massachusetts negli Stati Uniti, mentre altri 12 provengono dall’Uruguay e dall’Argentina. Si tratta di discendenti di persone emigrate da Atena tra il 1880 e il 1920.

Il progetto

Il Comune di Atena Lucana dal 2018, accogliendo il progetto dell’Associazione Amici di San Ciro, ha avviato una serie di iniziative finalizzate alla ricerca dei discendenti di cittadini di Atena emigrati negli anni e dopo diverse ricerche genealogiche, ha favorito viaggi di discendenti ad Atena per far scoprire loro i territori dei propri avi. L’ultimo dei progetti è la “Valle delle Radici: le terre dei migranti” nato dalla volontà del Ministero degli Esteri, attraverso il programma di promozione ITALEA, da cui nasce anche il Meeting degli Emigranti in questo weekend di San Ciro, sostenuto anche dalla Bcc Monte Pruno oltre che dagli “Amici di San Ciro”.

Il programma

Fitto il programma previsto nei prossimi giorni. I 47 discendenti, infatti, si alterneranno tra visite guidate nel centro storico, i riti legati alla Festa di San Ciro, due masterclass culinarie con maestri casari e degustazione di vini, un laboratorio di ricamo tenuto dall’associazione Le Case di Igea e uno sul legno tenuto da Angelo Chirichella. Inoltre, i discendenti visiteranno gli archivi parrocchiali presso la Chiesa Santa Maria Maggione e l’Archivio storico del Comune e riceveranno la copia originale dell’atto di nascita dei propri avi emigrati. Importante il momento pubblico di sabato 17 Maggio alle ore 16.30 presso Santa Maria Maggiore, quando gli ospiti racconteranno alla cittadinanza le storie dei propri avi, in dialogo con chi ha tenuto le ricerche genealogiche, in particolare Regaliano Tommasoni e Gary MacQueston, vero artefice del turismo delle radici ad Atena e collegamento tra Atena e le diverse comunità di Atena nel mondo.

Il commento

“C’è soddisfazione per il lavoro svolto e per quello che potrà ancora esserci nel futuro se consideriamo che all’interno del turismo delle radici ci sono 80 milioni di italiani da coinvolgere – spiega il sindaco Luigi Vertucci. L’obiettivo è anche quello che il Comune di Atena vada a conoscere ciò che gli emigrati ateniesi hanno fatto sia in Uruguay che nel Nord America. Un ringraziamento va a Gary, agli Amici di San Ciro, agli amministratori comunali Vincenzo Bruno e Francesco Di Santi”.

“Una giornata storica perché il nostro presidente fondatore, il Generale Alfonso Pessolano, ha sempre avuto il sogno di volere avvicinare le persone emigrate ad Atena, e oggi accogliere 47 persone in una volta sola, è cosa per noi preziosa ed emozionante – aggiunge Antonio Caporale, presidente Ass. Amici di San Ciro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Torna alla home