Cilento

“Notte Europea dei Musei”: ecco le iniziative al Museo di Eboli e nei Parchi Archeologici di Paestum e Velia

Le iniziative sono in programma per sabato 17 maggio

Luisa Monaco

16 Maggio 2025

Templi Paestum di notte

C’è un momento, quando il sole tramonta e il buio avvolge i paesaggi antichi, in cui i luoghi della memoria sembrano risvegliarsi sotto una nuova luce. È la magia della Notte Europea dei Musei, la manifestazione promossa dal Ministero della Cultura con il patrocinio di UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM, che sabato 17 maggio 2025 tornerà a incantare il pubblico con aperture serali straordinarie nei luoghi della cultura di tutta Europa.

InfoCilento - Canale 79

Le iniziative al Museo di Eboli

Il ManES – Museo archeologico nazionale di Eboli partecipa alla manifestazione con l’apertura straordinaria serale, dalle 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso alle ore 21.30), al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

Per l’occasione, in collaborazione con l’Associazione “Noi Amici dell’Hospice e dell’Ospedale di Eboli”, sarà presentata ed inaugurata la mostra d’arte “Tutta mia la città”, a cura di Vincenzo Paudice, che raccoglie le opere realizzate nell’ambito del progetto “Tutta mia la città 2024” da diversi artisti che hanno raccontato, ciascuno con la propria sensibilità, l’identità culturale della città di Eboli e del suo territorio. L’esposizione sarà introdotta da “Il sollievo dell’arte”, una conversazione sull’arte come cura, espressione creativa e sollievo dalla malattia e dalla fragilità. L’arte infatti è capace di attivare processi di resistenza, conforto e riconciliazione e può svolgere un ruolo significativo anche nei percorsi di accompagnamento al dolore.

Interverranno la Direttrice del Museo, Ilaria Menale, il Direttore artistico dell’esposizione, Vincenzo Paudice, il Sindaco del Comune di Eboli, Mario Conte, l’Assessore alla Cultura Lucilla Polito, il Presidente di “Noi Amici dell’Hospice e dell’Ospedale di Eboli”, Armando De Martino, la critica d’arte, Antonella Nigro. Il confronto sarà moderato dalla giornalista Laura Naimoli. Gli intermezzi musicali saranno curati dal M° Giuseppe Del Plato. L’evento è patrocinato dal Comune di Eboli – Assessorato alla cultura. La partecipazione all’evento è inclusa nel biglietto d’ingresso e non occorre la prenotazione.

Notte nei Parchi Archeologici di Paestum e Velia

Anche quest’anno, i Parchi archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla notte, con la prima apertura straordinaria dell’anno in orario serale, che darà il via ad una serie di appuntamenti successivi.

L’obiettivo è quello di offrire al pubblico la possibilità di vivere i due siti archeologici in una veste insolita e affascinante, tra templi illuminati, percorsi al chiaro di luna e suggestioni che si intrecciano tra suoni, parole e pietre millenarie.

Il patrimonio che si accende di notte

Sabato 17 maggio, dalle ore 20:00 alle ore 23:00 (ultimo ingresso alle ore 22:30), Paestum e Velia saranno visitabili in notturna al costo simbolico di 1 euro, permettendo a tutti di riscoprire il fascino del patrimonio alla luce discreta della sera. Un’occasione speciale che invita a rallentare il passo, ad ascoltare il silenzio e a lasciarsi sorprendere dalla forza evocativa dei luoghi quando tutto intorno si fa quiete.

Paestum: tra templi illuminati e storie di Roma

A Paestum, la notte diventa una macchina del tempo capace di restituire voci e volti della città romana. Alle ore 20:30, i visitatori iniziano il loro viaggio all’interno del Museo, immergendosi nella sezione dedicata alla Paestum Romana, per riscoprire come la colonia latina abbia trasformato l’antica città greca lucana, lasciando impronte profonde nella sua architettura e nel tessuto urbano. Un percorso che racconta storie di conquista, integrazione e quotidianità che ancora oggi affiorano tra le sale del Museo.

Ma il viaggio non finisce qui. Alle ore 21:30, nell’area archeologica è in programma una passeggiata guidata sotto le stelle, alla scoperta dei monumenti che animavano il Foro Romano, cuore pulsante della città antica. Un’occasione per vedere Paestum con occhi nuovi, avvolta da luci soffuse e silenzi che amplificano la suggestione di un tempo lontano, quando proprio lì si intrecciavano vita politica e incontri quotidiani.

Velia: la poesia sussurrata delle rovine

A Velia, invece, la notte si veste di poesia. Con “Suoni e Parole Notturne”, alle ore 20:30 e alle ore 21:30, l’antica città di Elea si prepara ad accogliere il pubblico lungo un percorso itinerante, scandito da letture evocative e delicate armonie musicali che si fondono con il respiro della notte.

Un’esperienza pensata per chi desidera vivere Velia in una dimensione più intima e sensoriale, dove ogni passo è accompagnato da suoni, parole e ombre che evocano antiche presenze. E per chi desidera immergersi ancora di più nell’atmosfera sospesa della serata, l’invito è quello di portare con sé una coperta o una stuoia, per stendersi sotto le stelle e lasciarsi semplicemente incantare.


Notte Europea dei Musei 2025 ai Parchi archeologici di Paestum e Velia
Sabato 17 maggio 2025
Dalle ore 20:00 alle ore 23:00 (ultimo ingresso alle ore 22:30)
Biglietto d’ingresso simbolico: 1 euro

Paestum
Dal Museo al Parco: viaggio nella Paestum Romana

Ore 20:30 | Visita alla sezione del Museo “Paestum: dalla città romana a oggi”

Ore 21:30 | Passeggiata serale nell’area archeologica alla scoperta dei monumenti del Foro Romano

Velia
Suoni e Parole Notturne

Ore 20:30 e ore 21:30 | Letture itineranti accompagnate da musiche evocative tra le rovine dell’antica Elea

Appuntamento presso le biglietterie dei Parchi. Le iniziative sono incluse nel biglietto di ingresso ai Parchi e nell’abbonamento Paestum&Velia e sono a cura del personale in servizio ai Parchi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Eboli, maxi operazione della Municipale: denunce e sequestri per veicoli non a norma

Sequestri e denunce per guida senza patente e veicoli modificati illegalmente. Controlli intensificati a Santa Cecilia per garantire la sicurezza stradale

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Eboli, “Operazione Avalanche”: al via le celebrazioni dell’82esimo anniversario dello sbarco alleato

Le celebrazioni si articoleranno in tre giorni: 7,8 e 9 settembre presso il MOA

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home