Attualità

“Elea – La Rinascita”: il cinema che intreccia passato e presente nella suggestiva cornice di Paestum

Anteprima del corto "Elea – La Rinascita" al Museo Archeologico di Paestum: un viaggio tra storia, cinema e valori universali.

Chiara Esposito

15 Maggio 2025

Si è tenuta questa mattina, nella suggestiva cornice della Sala Spazio Pubblico del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, l’anteprima del cortometraggio “Elea – La Rinascita”, un progetto cinematografico promosso dai Parchi archeologici di Paestum e Velia in collaborazione con il Giffoni Film Festival e co-finanziato dalla Regione Campania.

InfoCilento - Canale 79

La presentazione del cortometraggio

L’evento ha rappresentato un momento di alto valore culturale e simbolico, capace di intrecciare passato e presente attraverso la forza evocativa del cinema. Alla proiezione hanno preso parte istituzioni, studenti, esponenti del mondo culturale e sociale, e numerosi ospiti, tra cui Tiziana D’Angelo, direttrice dei Parchi archeologici di Paestum e Velia, Jacopo Gubitosi, direttore generale del Giffoni Film Festival, Luigi Marmo, regista del cortometraggio, Orazio Cerino, attore protagonista, e Filippo Ungaro, portavoce di UNHCR Italia. Hanno portato il proprio contributo anche Giuseppe Coccorullo, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e il direttore Romano Gregorio, sottolineando il forte legame tra il patrimonio naturale e quello storico-archeologico del territorio.

Presente inoltre il sindaco di Ascea, Stefano Sansone, in rappresentanza della comunità che ospita l’antica Velia.

Il cortometraggio

Il cortometraggio, diretto da Luigi Marmo su sceneggiatura di Luca Apolito, è nato da un’idea di Tiziana D’Angelo: “Attraverso il linguaggio simbolico del cinema, i valori fondanti della polis – accoglienza, resilienza, trasformazione – riaffiorano come insegnamenti vivi per il nostro tempo”. L’opera si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione del sito di Velia, già al centro della mostra “Elea – La Rinascita” (2023–2024), ispirata alle recenti scoperte emerse dagli scavi sull’Acropoli.

Il cortometraggio racconta il viaggio drammatico di due adolescenti in fuga da una città assediata, in una narrazione che attraversa epoche e geografie, rendendo la storia universale. “Elea – La Rinascita” sarà ora disponibile per il pubblico: la proiezione avverrà quotidianamente all’Antiquarium della Canonica sull’Acropoli di Velia, durante gli orari di apertura del sito, e ogni giorno alle ore 11:00 e alle 17:00 presso la Sala Spazio Pubblico del Museo Archeologico Nazionale di Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Torna alla home