Approfondimenti

Trapianto di capelli: come funziona e chi può farlo davvero

Il trapianto di capelli è un intervento chirurgico che consiste nell’estrapolare i follicoli dal cuio capelluto per poi trapiantarli nelle zone dove vi è un’assenza o una carenza di capelli.

Redazione Infocilento

14 Maggio 2025

L’obiettivo del trapianto è quello di migliorare l’aspetto estetico del cuio capelluto e fare in modo che possa sembrare una crescita spontanea, naturale.

L’intervento per il trapianto di capelli di Masullo Medical Group rappresenta un’ottima opportunità per dare una svolta alla propria vita.

Come viene effettuato il trapianto di capelli?

Il trapianto di capelli richiede l’attenzione di un’equipe o un medico chirurgo altamente specializzato che lavorerà principalmente su due aeree del cuio capelluto: la parte donatrice, la più folta (dove vengono estrapolati i follicoli) e la ricevente (zona priva di capelli e sulla quale verranno trapiantati).

In gergo tecnico il trapianto di capelli viene definito più specificamente “autotrapianto”. Ciò accade perché essenzialmente l’estrazione e l’impianto dei capelli deriva e arriva al paziente stesso.

Non è possibile trapiantare i capelli di un altro paziente in quanto il sistema immunitario – per sua natura –rigetterebbe qualunque “componente” estraneo proprio perché identificandolo come nemico lo annienterebbe (rendendo inutile l’operazione chirurgica).

Allo stesso modo accadrebbe con il trapianto di organi, ma data l’importanza vitale (al contrario di quella estetica dell’autotrapianto di capelli) in quel caso si assumerebbero dei medicinali immunosoppressori in grado di annullare la reazione del sistema immunitario in presenza del “corpo estraneo”.

Durata e tecniche

Con il trascorrere degli anni l’autotrapianto di capelli ha assunto diverse forme e conseguenti evoluzioni. La medicina ha fatto passi da gigante, così come le tecniche adottate rispetto al passato. I metodi più comunemente usati oggi sono due, la FUE e la FUT.

La prima tecnica, la Follicular Unit Extraction (FUE) consiste nell’estrarre individualmente i follicoli peliferi direttamente dal cuio capelluto e trapiantarli nell’area desiderata (quella meno folta e in cui c’è calvizie).

La FUT, dall’acronimo “Follicular Unit Transplantation”, prevede il medesimo iter con la differenza che i follicoli vengono in un primo istante isolati e poi estrapolati dopo aver prelevato una striscia dal cuio capelluto.

Sarà il chirurgo stesso a scegliere la modalità di intervento in base alle esigenze e al tipo di paziente su cui operare.

Un buon intervento garantisce una continua ricrescita per tutta la vita. Questo perché una volta estratti e trapiantati i follicoli peliferi nell’area interessata, gli stessi contrasteranno l’ormone maschile che causa la calvizie, il DHT, diidrotestosterone.

Indipendentemente dalla tecnica adottata, l’intervento per trapiantare i capelli durerà un po’ di ore, tra le 4 e le 10 ore (anche se la FUT potrebbe far risparmiare un po’ di tempo).

La durata dell’operazione è influenzata da molteplici fattori: il numero di follicoli da estrapolare, quanto è estesa l’area da trattare e l’esperienza dell’equipe medica (maggiore sarà la loro preparazione e più veloce sarà l’intervento).

Ogni equipe e struttura medica decide liberamente quante unità follicolari estrapolare in un solo intervento. Tuttavia in alcuni casi, dove magari le aree sono molto più estese rispetto a quelle di altri, l’autotrapianto di capelli potrebbe protrarsi in più sedute e in più giorni.

Soggetti ideali all’autotrapianto di capelli

L’autotrapianto di capelli non è adatto a tutti. Il primo aspetto da considerare è l’età, generalmente il target medio è dai 27, 30 anni a salire. Mentre un’altra considerazione piuttosto importante è la quantità di follicoli estrapolabili dalla zona donatrice.

Nonostante le cause e la struttura dei capelli differiscono tra uomini e donne, l’operazione è eseguibile allo stesso modo in ambo i sessi. Tuttavia, i pazienti devono essere a conoscenza che per quanto la chirurgia possa garantire un buon risultato, non ci si può aspettare di replicare il lavoro di “madre natura”.

Prima di affrontare un autotrapianto di capelli il chirurgo si accerterà se sussistono o meno le condizioni ideali per operare.

Ad esempio l’intervento non viene eseguito in giovani under 25, per accertarsi che la calvizie sia realmente stabile.

Oppure l’intervento verrebbe rifiutato laddove il paziente abbia dei cheloidi o ci siano delle condizioni cliniche particolari, come ad esempio malattie autoimmuni o coagulazioni anomale.

Operazione in sicurezza

Se l’intervento per il trapianto di capelli è eseguito da medici altamente specializzati e in strutture adeguate, allora l’operazione può definirsi “sicura”. Così come per qualunque operazione chirurgia è impossibile omettere il verificarsi di alcuni rischi.

Tra i rischi più comuni potrebbero esserci un flusso di sangue abbondante, infezioni, reazioni allergiche a causa dell’anestesia (che viene fatta in locale) e la formazione di cicatrici anomale.

Tuttavia, pianificando minuziosamente il pre operatorio, adottando le tecniche di autotrapianto idonee e ponendo attenzione al post operatorio, i rischi vengono minimizzati o perfino annullati.

Si ribadisce a tal proposito l’importanza di far affidamento ad una clinica e un chirurgo altamente specializzato e preparato, così da poter aumentare le possibilità di completare l’intervento in sicurezza e senza rischi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Viaggio in Cilento: consigli pratici e cosa vedere

Il Cilento è una delle aree meno battute dal turismo di massa in Campania, ma offre una ricchezza paesaggistica e culturale sorprendente. Situato a sud della provincia di Salerno, questo territorio rientra in larga parte nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un’area protetta che abbraccia montagne, colline, borghi antichi e una […]

Casa in un borgo di mare? Idee per arredarla con stile (e buon senso)

Se hai appena comprato o ristrutturato una casa in un borgo di mare del Cilento, ti starai chiedendo come arredarla senza perdere il carattere del posto.

Scadenza vicina per gli sconti MD: fino al 50% su una vasta selezione

Affrettati! Fino al 1° giugno, MD Gruppo Infante ti aspetta con sconti imperdibili fino al 50% su una vasta gamma di prodotti. Qualità e risparmio per la tua spesa quotidiana.

Strategie ottimali per una trazione perfetta su terreni difficili

Le migliori strategie per migliorare la trazione su superfici inconsistenti possono trasformare un’esperienza di guida incerta in un’avventura fluida e sicura.

Ibiza: cosa vedere e fare oltre le spiagge

Le giornate trascorse in riva al mare caratterizzano gran parte delle vacanze estive. Un luogo comune da sfatare con una guida dedicata alle migliori attività alternative, originali e sorprendenti da vivere a Ibiza.ContenutiCome organizzare un viaggio nel CilentoLe località costiere da non perdereL’entroterra cilentano: borghi e percorsi naturalisticiGastronomia e prodotti locali Gli incantevoli scorci dei […]

Domenico De Rosa al Young Innovators Business Forum 2025: “Il vero imprenditore non segue lo schema: lo rompe”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha preso parte al Young Innovators Business Forum 2025, un evento di grande rilevanza che si è svolto al MEET Digital Culture Center di Milano. Organizzato da ANGI, l’incontro ha riunito esperti, innovatori, istituzioni e imprenditori per fare il punto sulle sfide e le opportunità legate […]

Implantologia dentale: dalla visita preliminare all’intervento

L’implantologia dentale è una branca dell’odontoiatria il cui obiettivo è la sostituzione dei denti mancanti mediante l’inserimento di impianti in titanio che fungono da supporto per protesi dentarie realizzate in ceramica o altri materiali idonei.Contenuti1.Implantologia e turismo dentale2.La visita preliminare3.L’inserimento dell’impianto4.I costi dell’implantologia Ricorrendo agli impianti dentali, che vengono inseriti nell’osso mascellare o in quello […]

Come preparare una sana colazione anche con frutta

A volte sottovalutiamo la potenza del primo pasto della giornata, eppure è proprio lì che possiamo decidere il tono di tutto quello che verrà.Contenuti1.Implantologia e turismo dentale2.La visita preliminare3.L’inserimento dell’impianto4.I costi dell’implantologia Una colazione sana, gustosa e soprattutto consapevole può trasformare la nostra giornata, il nostro umore e persino la nostra produttività. E no, non servono ricette da […]

L’Italia invecchia e il montascale è sempre più utilizzato: i motivi

Un fenomeno ormai consolidato, profondo edifficilmente reversibile, almeno nel breveo medio termine: l’invecchiamento della popolazione in Italia sta trasformando il volto stesso del Paese.

Guardia medica privata a Roma: come funziona, a chi è rivolta e quando conviene

La guardia medica privata a Roma è una soluzione sempre più scelta da chi cerca assistenza medica rapida, personalizzata e senza attese.Contenuti1.Implantologia e turismo dentale2.La visita preliminare3.L’inserimento dell’impianto4.I costi dell’implantologia In una città grande e complessa come Roma, avere la possibilità di contattare un medico a domicilio o ricevere supporto telefonico anche fuori dagli orari del proprio […]

Salerno, 21 maggio: convegno sull’onco-riabilitazione

Il ruolo centrale del fisioterapista sin dalla pre-habilitation. Interverrà il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Pubblica amministrazione 4.0: assistenza virtuale al servizio dei cittadini

La trasformazione digitale sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dal modo in cui facciamo acquisti fino a come comunichiamo.

Torna alla home