Attualità

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Comunicato Stampa

10 Maggio 2025

Padula, incontro studenti con Ignazio Cutrò

L’associazione Internazionale Joe’ Petrosino ETS in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo di Padula presso la Certosa di San Lorenzo nella Sala Sanseverino ha incontrato il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ che dal 2018 per sua scelta ha rinunciato alla scorta per se’ e per la sua famiglia.

La giornata

Nella sala gremita di alunni accompagnati dai docenti : Vincenzo Gesummaria, Giovanni Brigante, Rosa Gaspare, Gabriella Salvia, Tiziana Fraudatario, Annalisa Scardino e Antonio Romaniello. Sul tema del convegno : Educazione alla Legalità sono intervenuti: Pasquale Chirichella, Presidente Ass Petrosino, Enrico Tepedino referente Ass. Petrosino per i Testimoni di Giustizia, Nino Melito Pronipote di Joe’ Petrosino e il Comandante della Compagnia di Sala Consilina Capitano Veronica Pastori. In apertura è stato proiettato un cortometraggio sulla vicenda ben nota in Italia e nel mondo che ha segnato la vita di Ignazio Cutro’ e la sua famiglia.

L’importanza di sensibilizzare i più giovani

Il Capitano Pastori che ha rilasciato l’intervista per l’Ora Notizie della Sera ha sottolineato l’importanza delle attività formativa nelle scuole e suoi incontri e lezioni di legalità. Il Capitano ha chiarito quale fosse la differenza tra collaboratori di giustizia e testimoni di giustizia perché spesso e volentieri si confondono tali ruoli ed interventi all’interno del sistema giudiziario.

La storia di Ignazio Cutrò

Al Tavolo dei relatori Nino Melito che non fa mai mancare il suo breve saluto ed intervento e l’assessore -Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia. Agli alunni ha spiegato come era difficile e triste per Lui e la sua famiglia in occasione delle ricorrenze delle feste e l’isolamento delle persone che si allontanavano per paura e timore di ripercussioni malavitose. Ha pure messo in evidenza il lavoro lodevole delle forze di polizie e della magistratura. Molteplici le domande degli alunni che hanno seguito con interesse tutti i relatori accompagnati dai loro docenti per la giornata sull’educazione alla legalità nella cornice architettonica della Certosa di San Lorenzo.

Ignazio Cutro’ ha salutato i presenti con l’invito ad essere vigili e coraggiosi e di affrontare la vita con determinazione, ha precisato altresi’ che Egli non ha mai lasciato e non andrà via da suo paese nativo in Sicilia da Bivona dove è nato nel 1967 con trentadue attentati e mai nessun compromesso. L’invito a tutti nella sua casa di Bivona in provincia di Agrigento e di non arrendersi questo il messaggio ai giovani, agli alunni futuri cittadini perché lo stato siamo noi .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home