Cilento

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Redazione Infocilento

9 Maggio 2025

Piramide culturale

Napoli ospiterà sabato 10 maggio il convegno “Dal Pre-Empatismo all’Empatismo (2000-2025)”, organizzato dall’Associazione “Kaos 48″ e dal “Centro Contemporaneo delle Arti”, primo di una serie di appuntamenti che toccheranno anche Torino e Milano.

InfoCilento - Canale 79

Il convegno napoletano, che si terrà presso la sede dell’Associazione “Kaos 48” in via Giovanni Porzio, Centro Direzionale Isola G5, rappresenta un nuovo momento di approfondimento sull’Empatismo, il movimento letterario-artistico-filosofico-culturale che sta segnando il panorama contemporaneo. L’evento segue il recente convegno organizzato dal DipSum – Università degli Studi di Salerno il 29 aprile, confermando l’interesse accademico e culturale verso questa corrente.

Un Percorso Culturale dal Cilento all’Italia

Durante l’incontro di Napoli, sarà ripercorsa la genesi e l’evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento antico: Vallo della Lucania, Omignano, Salento.

Il racconto attraverserà le fasi cruciali del movimento, dal Pre-Empatismo (il periodo convenzionalmente compreso tra il 2000 e il 2020, con i suoi precursori individuati dai “Maestri Empatici” contemporanei), al Premio Internazionale Cilento Poesia (dieci edizioni dal 2017, sostenuto dal Ministero della Cultura nelle ultime tre grazie alla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino).

Saranno inoltre illustrate la nascita di Salento “Paese della Poesia” (2018) e Omignano “Paese degli Aforismi” (2021), la fondazione del Centro Contemporaneo delle Arti (2020), e la formazione della Piramide Culturale del Cilento (una rete di 25 borghi neo-culturali con il Monte Stella come vertice).

Presentazione di Antologie e Volumi Fondamentali

L’incontro sarà anche l’occasione per presentare l’ampia bibliografia di riferimento del Movimento Empatico, a partire dal “Manifesto sulle Arti di Lerro e Pelliccia” (ClanDestino 2019/Zona editrice 2020), passando per i volumi La Scuola Empatica (Ladolfi editore, 2020), The Empathic Movement (Cambridge Scholars Publishing, 2023), fino alla recente antologia Poeti Empatici Italiani (Genesi, 2025) e al volume L’Empatismo a cura di Menotti Lerro e Maria Rita Parsi (Armando Curcio editore, 2025).

Interventi di Protagonisti dell’Arte e del Pensiero Empatico

All’evento napoletano interverranno figure chiave del movimento e del panorama culturale contemporaneo: Stefano Nasti, Fabrizio Scomparin e Daria Tartamella (Associazione Culturale KAOS 48); Francesco D’Episcopo (Università Federico II di Napoli); Rosa Maria Vitola (Vice Direttore Centro Contemporaneo delle Arti); Menotti Lerro (Poeta, Ideatore del Movimento Empatico) e numerosi altri protagonisti dell’arte e del pensiero empatico.

Prossimi Appuntamenti a Torino e Milano

Il viaggio dell’Empatismo proseguirà nel mese di maggio con altri due appuntamenti di rilievo nazionale. Giovedì 15, il movimento sarà protagonista al Salone del Libro di Torino con la presentazione dell’antologia Poeti Empatici italiani. Mercoledì 28, l’Empatismo approderà a Milano presso la prestigiosa Pinacoteca di Brera, confermando la sua crescente influenza nel dibattito culturale italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, incendio in un’azienda agricola: fienile in fiamme

Le fiamme sarebbero state innescate da una scintilla provocata durante lavori di saldatura con l’utilizzo di un flessibile

Chiara Esposito

01/09/2025

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Torna alla home