Cilento

Rutino: si rinnova l’appuntamento con il “Volo dell’Angelo”, quest’anno con una particolarità

Appuntamento domenica 11 maggio

Roberta Foccillo

9 Maggio 2025

Come ogni seconda domenica di maggio, a Rutino si rinnova una delle tradizioni più affascinanti e sentite del Cilento: il Volo dell’Angelo che quest’anno cade domenica 11 maggio. Una sacra rappresentazione che affonda le radici nei secoli e che, ogni anno, trasforma la piazza principale in un palcoscenico sospeso tra cielo e terra, tra fede e spettacolo.

InfoCilento - Canale 79

Il protagonista assoluto è il duello tra San Michele e il Diavolo, eterno conflitto tra il Bene e il Male che, nella sua semplicità simbolica, racchiude la potenza di una spiritualità antica, tramandata e custodita come un tesoro da tutte le generazioni rutinesi.

La Sacra Rappresentazione

Un bambino, sospeso nel vuoto da una robusta corda tesa tra due strutture, scivola nel cielo della piazza antistante la chiesa madre e pronuncia le parole sacre, tratte da un copione immutato da secoli. La prima parte si conclude con la ritirata dei malvagi negli Inferi, preludio al momento più solenne: il trionfo finale dell’Arcangelo, che sconfigge il Male armato di spada e ritorna tra le braccia del Cielo, tra canti e applausi.

Nonno e nipote interpretano l’Angelo e il Diavolo

Ma quest’anno, la rappresentazione assume una sfumatura nuova e ancora più suggestiva. Ad interpretare l’Angelo e il Diavolo saranno un nonno e il suo nipotino, legati dallo stesso nome: Carlo Volpe.

La famiglia Volpe e il legame con San Michele Arcangelo

Il nonno Carlo, da 40 anni volto del Diavolo, cede simbolicamente parte della scena al nipote, che veste per la prima volta i panni dell’Angelo. Due volti della stessa famiglia a confronto nella lotta tra il bene e il male.

La famiglia Volpe è da sempre profondamente legata al culto di San Michele Arcangelo, con diversi membri che, nel corso degli anni, hanno partecipato alla sacra rappresentazione. Il padre del piccolo Carlo (L’Angelo), a sua volta, interpretò lo stesso ruolo da bambino. Un momento unico, dove la tradizione si intreccia con l’amore familiare.

Nonno e nipotino entrambi portano il nome di Carlo Volpe

Il programma religioso e civile

SABATO 10 MAGGIO

ORE 8.00 Saluto alla popolazione per le vie del paese da parte della banda musicale “Storico Concerto Bandistico Municipale Città di Aquara

ORE 17.30 Esposizione del SS. Sacramento Adorazione Eucaristica e recita della corona angelica

ORE 18.30 Santa Messa e Novena. Al termine processione Eucaristica e al rientro Solenne benedizione

ORE 21.30 Spettacolo musicale con gli “On Thge Rocks Band”

DOMENICA 11 MAGGIO SOLENNITA’ DI SAN MICHELE ARCANGELO

ORE 6.30 Canto dell’Inno a San Michele ed esposizione del tesoro di San Michele

ORE 7.00 Santa Messa

ORE 10.30 Santa Messa solenne, al termine inizio della processione con la venerata effige del Santo per le vie principali del comune accompagnata della banda musicale “Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro

ORE 13.00 Sacra Rappresentazione del volo dell’Angelo in Piazza

ORE 22.00 Spettacolo musicale con “I Collage” in concerto

DOMENICA 1 GIUGNO ORE 21.00 Estrazione della Lotteria

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home