Come ogni seconda domenica di maggio, a Rutino si rinnova una delle tradizioni più affascinanti e sentite del Cilento: il “Volo dell’Angelo” che quest’anno cade domenica 11 maggio. Una sacra rappresentazione che affonda le radici nei secoli e che, ogni anno, trasforma la piazza principale in un palcoscenico sospeso tra cielo e terra, tra fede e spettacolo.
Il protagonista assoluto è il duello tra San Michele e il Diavolo, eterno conflitto tra il Bene e il Male che, nella sua semplicità simbolica, racchiude la potenza di una spiritualità antica, tramandata e custodita come un tesoro da tutte le generazioni rutinesi.
La Sacra Rappresentazione
Un bambino, sospeso nel vuoto da una robusta corda tesa tra due strutture, scivola nel cielo della piazza antistante la chiesa madre e pronuncia le parole sacre, tratte da un copione immutato da secoli. La prima parte si conclude con la ritirata dei malvagi negli Inferi, preludio al momento più solenne: il trionfo finale dell’Arcangelo, che sconfigge il Male armato di spada e ritorna tra le braccia del Cielo, tra canti e applausi.
Nonno e nipote interpretano l’Angelo e il Diavolo
Ma quest’anno, la rappresentazione assume una sfumatura nuova e ancora più suggestiva. Ad interpretare l’Angelo e il Diavolo saranno un nonno e il suo nipotino, legati dallo stesso nome: Carlo Volpe.
La famiglia Volpe e il legame con San Michele Arcangelo
Il nonno Carlo, da 40 anni volto del Diavolo, cede simbolicamente parte della scena al nipote, che veste per la prima volta i panni dell’Angelo. Due volti della stessa famiglia a confronto nella lotta tra il bene e il male.
La famiglia Volpe è da sempre profondamente legata al culto di San Michele Arcangelo, con diversi membri che, nel corso degli anni, hanno partecipato alla sacra rappresentazione. Il padre del piccolo Carlo (L’Angelo), a sua volta, interpretò lo stesso ruolo da bambino. Un momento unico, dove la tradizione si intreccia con l’amore familiare.
Il programma religioso e civile
SABATO 10 MAGGIO
ORE 8.00 Saluto alla popolazione per le vie del paese da parte della banda musicale “Storico Concerto Bandistico Municipale Città di Aquara
ORE 17.30 Esposizione del SS. Sacramento Adorazione Eucaristica e recita della corona angelica
ORE 18.30 Santa Messa e Novena. Al termine processione Eucaristica e al rientro Solenne benedizione
ORE 21.30 Spettacolo musicale con gli “On Thge Rocks Band”
DOMENICA 11 MAGGIO – SOLENNITA’ DI SAN MICHELE ARCANGELO
ORE 6.30 Canto dell’Inno a San Michele ed esposizione del tesoro di San Michele
ORE 7.00 Santa Messa
ORE 10.30 Santa Messa solenne, al termine inizio della processione con la venerata effige del Santo per le vie principali del comune accompagnata della banda musicale “Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro
ORE 13.00 Sacra Rappresentazione del volo dell’Angelo in Piazza
ORE 22.00 Spettacolo musicale con “I Collage” in concerto
DOMENICA 1 GIUGNO ORE 21.00 Estrazione della Lotteria