Attualità

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Comunicato Stampa

7 Maggio 2025

Stadio Dirceu

Scoppia la polemica sulle condizioni igieniche dello stadio Dirceu in occasione dell’ultima giornata di campionato dell’Ebolitana. “Alcune notizie apparse su organi di informazione, non è chiaro se su iniziativa giornalistica o intervento diretto degli interessati, riportano una falsa rappresentazione delle condizioni igieniche nelle quali si sono ritrovati i tifosi dell’Ebolitana calcio in occasione dell’ultima giornata di campionato presso lo stadio Dirceu. Si è pensato di addebitare al comune di Eboli quella che è una responsabilità di coloro a cui è affidata la gestione ordinaria, nel caso specifico le società sportive. La pulizia dei seggiolini, solo alcuni dei quali presentavano presenza di guano di colombi, attiene ai compiti derivanti dalla manutenzione ordinaria che è in capo a chi usufruisce della struttura comunale ebolitana.

InfoCilento - Canale 79

La nota stampa del sindaco, Mario Conte

«Come mai era avvenuto in passato – sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli, come da determina di incarico del settembre 2024, che si allega. Sono state spese alcune migliaia di euro per incaricare una ditta specializzata che ha provveduto ad apporre i sistemi per evitare la massiccia presenza dei colombi, come avveniva in passato con altre Amministrazioni comunali. Un’attenzione, quella della manutenzione delle nostre strutture sportive, che serve a garantire agibilità a chi fa sport e tutela dei beni comunali, che sono un patrimonio dei cittadini.

Disagi nell’ultima di campionato dell’Ebolitana calcio

Peraltro, l’episodio di domenica 4 maggio non era stato neppure segnalato al settore manutenzione del Comune per un intervento straordinario con cui posizionare ulteriori dissuasori, considerando che i colombi hanno individuato nuovi spazi da occupare. Rimaniamo attenti quotidianamente alle condizioni dei nostri impianti sportivi, che devono essere mantenuti nel migliore stato possibile da chi ne ha l’utilizzazione e che deve garantire che siano rispettati strutture e servizi, a cominciare dai servizi igienici che non possono essere imbrattati e dalle strutture portanti che non devono essere manomesse.

Il nostro supporto allo sport ed alla passione dei tifosi è garantito sempre e comunque, sperando che chi ha la responsabilità di manutenere per la parte ordinaria le strutture e garantire il decoro e la pulizia degli impianti che utilizza non permetta che si verifichino episodi come quello dei seggiolini sporchi di domenica scorsa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Atena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Torna alla home