Eventi

A Battipaglia “Pellegrini di Speranza – Festa Giubilare della Famiglia”: il messaggio dell’Arcivescovo Andrea Bellandi

La giornata è in programma per il 9 maggio a Battipaglia

Comunicato Stampa

6 Maggio 2025

Andrea Bellandi

È  in programma il 9 maggio 2025, presso il Santuario Giubilare “Santa Maria della Speranza” di Battipaglia, l’incontro conclusivo del Cammino di formazione proposto dall’Ufficio Diocesano di Pastorale della Famiglia, in questo anno Pastorale 2024-25. “Pellegrini di Speranza“: questo il titolo dell’iniziativa che chiude il Cammino e Festa della Famiglia, in sintonia con il Giubileo 2025. “La festa giubilare della famiglia conclude un cammino svolto quest’anno in collaborazione con l’equipe della Pastorale familiare della CEI. È sempre più evidente che la famiglia rappresenti uno snodo fondamentale non soltanto in vista dell’educazione delle giovani generazioni, ma perché la Chiesa acquisisca sempre più quello stile di accoglienza, prossimità e tenerezza richiamato da Papa Francesco, capace di offrire un’esperienza viva di umanità fraterna. Aspetto oggi così necessario anche per la nostra società. -osserva l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi– Mi auguro che ogni famiglia acquisisca sempre maggiore consapevolezza del suo ruolo fondamentale da svolgere nella vita ecclesiale, testimoniando a tutti la bellezza di questa sua grande vocazione ricevuta”, ha concluso S.E. Monsignor Bellandi.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

-ore 19.00: Accoglienza e preghiera del Santo Rosario animato dalle famiglie.

ore 20.00: Santa Messa con il rinnovo delle promesse matrimoniali presieduta dall’Arcivescovo Ausiliare, Sua Eccellenza Monsignor Alfonso Raimo.

Al termine della celebrazione, l’atto di affidamento delle famiglie alla Madonna della Speranza.

Si tratta, dunque, di un momento di festa e condivisione, ma anche dell’occasione per ringraziare il Signore per il dono del Servizio alle Famiglie, alla luce della proposta di formazione realizzata quest’anno con Padre Marco Vianelli e l’equipe dell’Ufficio Nazionale CEl per la Pastorale della Famiglia. “Le indicazioni metodologiche e di contenuti che ci sono state offerte, realizzano in pieno la capacità di progettare in autonomia la cura e l’attenzione pastorale alle famiglie della nostra Diocesi, mettendo in pratica quanto auspicato in Amoris Laetitia: Saranno le diverse comunità a dover elaborare proposte più pratiche ed efficaci, che tengano conto sia degli insegnamenti della Chiesa sia dei bisogni e delle sfide locali (AL 199). – sottolineano l’assistente spirituale della Pastorale della Famiglia della Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Don Adriano D’Amore e la sua equipe- Con una rinnovata consapevolezza: Ogni matrimonio è una storia di salvezza, e questo suppone che si parta da una fragilità che, grazie al dono di Dio e a una risposta creativa e generosa, via via lascia spazio a una realtà sempre più solida e preziosa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Battipaglia, Galdi (FI): «Il Comune partecipi al bando ARUS per riqualificare lo stadio Pastena»

L’avvocato Carmine Galdi, segretario cittadino di Forza Italia, ha inviato un documento alla sindaca e al Consiglio Comunale per sollecitare la verifica della possibilità di accedere ai fondi pubblici stanziati dall’Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home