Cilento

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

Comunicato Stampa

6 Maggio 2025

Elezioni

Anche ad Agropoli si è costituito il Comitato per i referendum in programma l’8 e 9 giugno 2025, promosso da un ampio fronte di realtà sociali, politiche e sindacali del territorio.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa ha preso impulso da Alberto Sorrentino e Luigi Tamasco (Cgil), Ornella Milano (Anpi), Antonio Abbruzzese (Pd), Antonello Scuderi (AVS), Virginia Villani (M5S), Mario Salsano (Legambiente) ed Enzo Caputo (Cisalentum), Carmine Gerardo Parisi (CGIL) oltre ad una serie di altre personalità come Olimpia Vano e Pasquale Del Duca. Una rete trasversale, quindi, unita dall’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza del voto e sull’impatto concreto che questo avrà sulla vita quotidiana delle persone.

I quesiti

I quesiti referendari, su cui i cittadini saranno chiamati ad esprimersi i prossimi 8 e 9 giugno, vertono su: 1) stop ai licenziamenti illegittimi; 2) più tutele per le lavoratrici ed i lavoratori delle piccole imprese; 3) riduzione del lavoro precario; 4) più sicurezza sul lavoro; 5) più integrazione con la cittadinanza italiana.

Le finalità

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum. Per questa ragione, a partire dal prossimo fine settimana e per tutti i week end che precedono il voto, in piazza Vittorio Veneto sarà presente un gazebo informativo, cui i cittadini potranno rivolgersi per saperne di più. Inoltre, per la chiusura della campagna referendaria, il Comitato sta programmando anche un dibattito pubblico, di cui sarà fornita a breve la data e il luogo di svolgimento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home