Attualità

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

8 Maggio 2025

Legambiente, bandiera

Dal 22 al 25 maggio, l’Oasi Dunale di Paestum ospiterà la settima edizione dello Youth Climate Meeting, promosso dal Coordinamento Nazionale Giovani di Legambiente. L’evento rappresenta un appuntamento cruciale per le nuove generazioni impegnate nella lotta alla crisi climatica, con un focus particolare sulla preparazione alla COP30 e sulle politiche ambientali europee.

Quattro giorni di dibattiti e formazione sulla giustizia climatica

L’iniziativa, che si svolgerà all’interno dell’area gestita dal circolo locale di Legambiente, offrirà quattro giornate intense di dibattiti, laboratori e sessioni formative condotte da esperti del settore. L’approccio sarà inclusivo e intersezionale, affrontando tematiche centrali come la giustizia climatica, la transizione verso le fonti energetiche rinnovabili, la lotta contro i reati ambientali e le ecomafie, l’agroecologia, il benessere animale e il ruolo del volontariato internazionale nella promozione dei diritti umani e della pace.

Focus sulla mobilitazione europea in vista della COP30

Al centro dell’edizione 2025 vi sarà la preparazione alla mobilitazione europea in vista della prossima conferenza internazionale sul clima, la COP30. L’obiettivo condiviso è spingere i governi ad adottare strategie climatiche più incisive e coerenti con gli impegni internazionali di riduzione delle emissioni e protezione della biodiversità.

Apprendimento partecipato e attenzione al benessere

Lo Youth Climate Meeting si distinguerà per l’adozione di pratiche di educazione non formale, favorendo un ambiente di apprendimento orizzontale e partecipato. La struttura dell’evento è progettata per garantire inclusione e benessere, con aree dedicate alla decompressione, un gruppo di supporto per i bisogni specifici dei partecipanti e strumenti per promuovere relazioni sane e rispettose.

Programma ricco di attività formative e ricreative

La partecipazione al raduno prevede un costo accessibile e mira a valorizzare l’impegno delle giovani generazioni, offrendo al contempo uno spazio di socialità e svago. Oltre alle attività formative, il programma includerà momenti ricreativi come concerti serali, visite guidate all’Oasi Dunale e al Parco Archeologico di Paestum, e aperitivi vegani legati ai temi della cittadinanza attiva e delle consultazioni referendarie in programma.

Legambiente: un impegno quarantennale per l’educazione ambientale

L’iniziativa si inserisce all’interno delle azioni di lungo termine che Legambiente conduce da oltre quattro decenni per sensibilizzare le comunità sui temi ecologici, favorendo il protagonismo dei giovani attraverso strumenti educativi innovativi e partecipativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Torna alla home