Proseguono con entusiasmo e partecipazione gli incontri promossi dal Bio-Distretto Cilento Solidale. Nel weekend si è svolto il quarto seminario del ciclo di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del territorio attraverso l’agricoltura biologica e le pratiche sostenibili.
L’incontro
Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate. Attraverso il contributo di esperti e operatori del settore, il seminario ha mostrato come il turismo possa diventare strumento di sviluppo locale, scambio culturale e tutela ambientale. La Rete Internazionale dei Bio-Distretti, insieme al Bio-Distretto Cilento, porta avanti da oltre vent’anni un impegno concreto per la promozione di modelli di viaggio rispettosi delle tradizioni locali, delle culture e del patrimonio naturale.
Gli obiettivi
Oggi, oltre 1.000 Bio-Distretti distribuiti nei cinque continenti accolgono ogni anno migliaia di visitatori. Si tratta di viaggiatori consapevoli che scelgono queste destinazioni per entrare in contatto con comunità biologiche, apprendere buone pratiche, partecipare a corsi e laboratori, praticare sport all’aria aperta e immergersi nei paesaggi naturali dei territori biologici.