Attualità

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Roberta Foccillo

3 Maggio 2025

Erbe aromatiche Aism

Tornano oggi, sabato 3 maggio, e domani, domenica 4 maggio, i banchetti solidali dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) nelle principali piazze italiane. Protagoniste dell’iniziativa: le piantine aromatiche, distribuite in cambio di una donazione minima di 12 euro (kit da due piantine).

Un gesto concreto per sostenere la ricerca scientifica, ma soprattutto per rafforzare i servizi dedicati alle donne colpite da sclerosi multipla, categoria particolarmente esposta a questa patologia cronica del sistema nervoso centrale.

Ecco dove trovarle nel Cilento e Diano

Agropoli; Aquara – Piazza Vittorio Veneto; Casal Velino – Piazza Marconi; Ottati; Padula – Via Nazionale; Pollica – Piazza del Millenario; Rofrano – Piazza Cammarano.

L’impegno dei volontari AISM

I volontari dell’AISM saranno presenti nei punti informativi per accogliere i cittadini, offrire chiarimenti sulla malattia e promuovere il messaggio che guida l’iniziativa: #insiemepiùforti.

La sclerosi multipla è una malattia neurologica tra le più gravi e imprevedibili: colpisce soprattutto i giovani, con il 50% dei casi diagnosticati prima dei 40 anni. Ad oggi non esiste ancora una cura definitiva, ma la ricerca ha compiuto importanti passi avanti con terapie in grado di rallentare il decorso e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Chiunque voglia dare il proprio contributo, è possibile sostenere l’iniziativa anche inviando un SMS al numero 45512.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso

"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home