Attualità

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Federica Pistone

29 Aprile 2025

Comunità Montana Vallo di Diano

È stato presentato ieri a Padula il progetto “RASTA – Realtà Aumentata e Story-Telling Automatizzato per la valorizzazione di Beni Culturali ed Itinerari”. Presso la sede della Comunità montana Vallo di Diano, un’intera giornata è stata dedicata all’iniziativa che vuole rafforzare l’immagine del comprensorio e dei suoi tesori, ricorrendo anche alle nuove tecnologie: realtà aumentata, correlazione semantica ed intelligenza artificiale.

InfoCilento - Canale 79

La presentazione

In apertura, Vittorio Esposito, ha voluto rimarcare proprio il lavoro che la Comunità montana sta accelerando sotto la sua presidenza. “Siamo impegnati da anni con la SNAI, probabilmente la più importante della Campania, investendo bene nel territorio. Abbiamo peculiarità naturalistiche, archeologiche, ecc… da offrire al turismo nazionale ed internazionale, che si sta spostando da nord verso sud con particolare interesse verso Cilento e Vallo di Diano. I nostri 15 comuni, da Pertosa a Casalbuono, vantano le Grotte dell’Angelo, il centro storico di Teggiano, il Parco dei Mulini, il monte Cervati, la Certosa di San Lorenzo, il Battistero di San Giovanni in Fonte, la Cerreta Cognole… siamo impegnati nel proporre tutti questi tesori in tutti i luoghi e con ogni tecnologia, compresa quella 3d”.

Il progetto

Il progetto ha potuto contare su una stretta collaborazione fra istituti di ricerca, università, imprese, associazioni. Ne sono coinvolti l’Università della Campania (capofila), del Molise, di Bari, di Perugia, l’Università Milano-Bicocca e UniSalento. Con loro alcuni partner strategici: Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), il Gran Sasso Science Institute, la C.M. “Vallo di Diano” e le aziende Essea Digit e Orangee.

Nel Vallo di Diano le attività di ricerca si sono concentrate sul Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte, luogo cardine del monachesimo italo-greco, con l’obiettivo di offrire ai futuri visitatori un’esperienza interattiva, accessibile e personalizzata.

Il commento

Antonio Pagliarulo, vicepresidente delegato al Turismo, ha seguito il progetto in prima persona. “La cosa che mi ha fatto maggiormente piacere nel 2021, quando questo progetto è nato con la professoressa Alaggio, è stato realizzare quanto il Vallo di Diano fosse prezioso proprio in questo progetto ministeriale. Da amministratore non posso che esserne felice. Abbiamo scelto il Battistero, dove è stato fatto un lavoro egregio, ed è stato creato un gemello digitale, consentendo ai visitatori di immergersi in tutta la sua bellezza. Crediamo nella forza di questa iniziativa, ed invito il gruppo di lavoro accademico ad andare avanti. Per noi è un ulteriore passo nella creazione della Destinazione Turistica Vallo di Diano: ci crediamo, continueremo, tireremo fuori il meglio da questo territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Vallo di Diano: caos nel Consorzio del Piano Sociale di Zona, scontro tra Comuni

Un clima rovente e polemiche accese hanno animato la riunione del Consorzio del Piano Sociale di Zona

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

Sala Consilina, scippo in pieno centro: indagini in corso

Vittima del colpo un'anziana. Un malvivente è riuscito a portarle via gli orecchini

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Torna alla home