Attualità

Collegamenti con l’Unisa: ancora disagi per gli studenti cilentani

Dopo il guasto ad un mezzo della settimana scorsa, che ha lasciato a piedi decine di studenti, continuano i disagi per gli universitari cilentani

Arturo Calabrese

17 Maggio 2016

Dopo il guasto ad un mezzo della settimana scorsa, che ha lasciato a piedi decine di studenti, continuano i disagi per gli universitari cilentani

InfoCilento - Canale 79

CASTELLABATE. Tutt’altro che comoda la vita degli studenti che dal Cilento partono alla volta di Fisciano a bordo di autobus CSTP. Come se non bastassero i guasti ai mezzi e altre numerose problematiche legate al loro precario stato di salute, negli ultimi giorni si sono verificati cambi di percorso e di orario senza un preavviso. Nel centro cilentano di Castellabate, alla frazione Santa Maria, sono in corso dei lavori di riqualificazione della via principale sulla quale transitano numerosi veicoli, tra i quali anche gli autobus della CSTP. Tale via, Viale Corrado Grande,  porta in Piazza Matarazzo dove abitualmente c’è una fermata delle varie linee. Questa mattina, però, l’amara sorpresa: decine di studenti alle 7:00 hanno atteso inutilmente il passaggio del mezzo che li avrebbe dovuti condurre all’Ateneo salernitano. A causa dei lavori, infatti, c’è stato un cambio di percorso ma a saperlo erano in pochi o addirittura in pochissimi. I giovani sono stati costretti ad usufruire della successiva corsa, attendendo oltre un’ora. I disagi non si sono registrati soltanto a Castellabate ma anche ad Agropoli. Attese vane per gli studenti agropolesi perché, a quanto hanno detto alcuni di loro, l’orario del passaggio è stato anticipato di diversi minuti, il tutto sempre senza un preavviso. Scoppia la polemica tra gli studenti: «Nemmeno 7 giorni fa siamo rimasti a piedi per un guasto e non abbiamo avuto nessun mezzo sostitutivo – racconta al nostro giornale una studentessa – e oggi un cambio di percorso senza preavviso, nemmeno sul sito della Società c’è un avviso in tal senso. Siamo rimasti ad attendere invano il pullman – continua – fortuna ha voluto che nessuno di noi avesse un esame o un appuntamento importante. Fino a qualche giorno fa, si era in dubbio se fossimo arrivati o meno destinazione ma ora il dubbio è anche sulla partenza». La denuncia degli studenti non si limita solo al fatto di questa mattina: «I mezzi sono fatiscenti ed inadeguati per il numero di utenti. Inoltre – aggiunge – non è garantito un servizio per i disabili dato che i mezzi non hanno la pedana estraibile. Insomma – e conclude – noi cilentani siamo tagliati fuori ma questa situazione non può continuare». Gli universitari annunciano battaglia: «Ci faremo sentire, la misura è colma!».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Torna alla home