Cilento

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17 Aprile 2025

Nella giornata di ieri si è tenuto il passaggio di consegne alla guida del GAL Cilento Regeneratio. Il nuovo presidente è Raffaele Mondelli, attuale sindaco di Omignano, che subentra a Gabriele De Marco, già sindaco di Salento. Un avvicendamento che segna l’inizio di una nuova fase per l’organismo impegnato nello sviluppo locale del territorio cilentano.

InfoCilento - Canale 79

Le prime dichiarazioni

Durante il suo intervento, Mondelli ha voluto ringraziare il presidente uscente per il lavoro svolto e ha ribadito con convinzione il ruolo strategico del GAL: “È uno strumento prezioso per valorizzare il nostro territorio – ha dichiarato – perché mette insieme cittadini, istituzioni e associazioni, creando sinergie fondamentali per una crescita condivisa”. Particolare attenzione è stata riservata ai giovani, a quelli che hanno scelto di restare e investire nel Cilento, ma anche a chi sogna di costruire il proprio futuro senza dover lasciare la propria terra.

Il programma

“La programmazione – ha spiegato Mondelli – deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali. Penso allo sviluppo rurale, ai percorsi ambientali e culturali che raccontano la nostra storia e le tradizioni che ci contraddistinguono”. Lo sguardo del nuovo presidente è già proiettato verso il futuro, con un’attenzione particolare ai bandi destinati alle imprese.

Un cambio di passo che punta a consolidare il ruolo del GAL

“Il rapporto di continuità è fondamentale – ha sottolineato – e al centro della mia presidenza ci saranno l’ascolto, il dialogo e la collaborazione attiva con il territorio”. Un cambio di passo che punta a consolidare il ruolo del GAL come motore di sviluppo e innovazione per il Cilento, in un’ottica di sostenibilità, identità e partecipazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home