Attualità

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Federica Pistone

15 Aprile 2025

Spiderman

Una lettera aperta, cruda, appassionata e intrisa di amarezza. Così Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima.

L’appello

Il ritardo riguarda i fondi relativi al 2025, fermi a causa dell’aumento delle richieste e della riduzione delle risorse ministeriali. Ma le famiglie non possono più aspettare. L’appello di Giulia è un duro j’accuse al sistema: un sistema che, dice, “non ha tempo per chi ha davvero bisogno”, e che lascia sole le famiglie con figli gravemente disabili, come il piccolo Samuele, suo figlio. “Sono stanca e delusa – scrive – Ho sperato per anni che ci fosse un sistema per tutelare i bambini come Samuele. Ma ho capito che bisogna sempre lottare, che molto spesso queste persone vengono viste come dei privilegiati, ridotte a un numero di protocollo”.

Una lettera aperta, cruda, appassionata e intrisa di amarezza

La Iannuzzi parla senza filtri della difficoltà quotidiana vissuta dalle famiglie, dei genitori che diventano ombre dei propri figli, dei “Caregivers” dimenticati da uno Stato che “risponde con giustificazioni”, come accaduto, secondo lei, anche da parte del presidente del Piano di Zona, Michele Di Candia. “Basta! – continua – In una società civile, questi bambini dovrebbero avere più rispetto. Sono anni che elemosino l’assegno di cura per Samuele. Ho scritto decine di email, fatto centinaia di telefonate. E ogni volta, una nuova scusa.” Giulia lancia anche un invito aperto alle istituzioni: “Se qualcuno ha ancora dubbi, le nostre porte di casa sono sempre aperte. Venite a vedere con i vostri occhi cosa significa convivere con una disabilità gravissima”.

Attesa per la risposta delle istituzioni

Ma nonostante tutto, la Iannuzzi non si arrende: “Mi rimbocco le maniche ancora una volta, insieme a Giuseppe Marcelli, il marito, e continuo a lottare. Perché in questo momento, mio figlio ha bisogno di tutto l’amore possibile”. Il suo sfogo è il grido di un’intera comunità lasciata in attesa. Una voce che chiede rispetto, attenzione e azioni concrete, non parole. Ora si attende la risposta delle istituzioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home